Nel 2025, le agevolazioni per disabili e titolari di Legge 104 rimangono numerose e mirate a supportare le categorie più fragili della popolazione. Questi aiuti spaziano da contributi economici e previdenziali a sconti fiscali e benefici che favoriscono la mobilità, l’assistenza e l’inclusione sociale.
Agevolazioni per Disabili e Legge 104: I Principali Benefici
La Legge 104 offre una serie di diritti e vantaggi, spesso estesi anche ai caregiver, tra cui:
Permessi lavorativi retribuiti: 3 giorni al mese per il disabile o il familiare che lo assiste.
Congedo straordinario retribuito: per i familiari che devono prendersi cura del titolare della Legge 104.
Esenzione dal lavoro notturno: tutela per disabili e caregiver.
Difficoltà di trasferimento: il disabile o il caregiver non possono essere trasferiti lontano dall’abitazione, salvo eccezioni.
Diritto al collocamento mirato: per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Bonus Barriere Architettoniche 2025
Il bonus barriere architettoniche consente di eliminare ostacoli negli edifici esistenti grazie a una detrazione del 75% delle spese sostenute. Tra gli interventi coperti rientrano:
Modifica di scale.
Costruzione di rampe.
Installazione di ascensori e servoscala.
Piattaforme elevatrici.
La detrazione è valida anche per lavori in condominio, migliorando l’accessibilità degli spazi comuni.
Agevolazioni Fiscali per l’Acquisto dell’Auto
Le persone con disabilità, incluse quelle con ridotta capacità motoria o problemi psichici, possono usufruire di agevolazioni fiscali per l’acquisto di un veicolo:
Detrazione Irpef al 19% per un importo massimo di 18.075,99 euro.
Iva agevolata al 4% su veicoli nuovi e usati.
Esenzione dal bollo auto per veicoli entro una certa cilindrata.
Esenzione dal passaggio di proprietà per veicoli con i requisiti per l’Iva agevolata.
Deduzioni per Disabili nel 730
I disabili e i titolari di Legge 104 possono portare in deduzione dal reddito spese mediche e di assistenza specifica, purché siano stati accertati una grave invalidità o menomazione.
Rientrano in questa agevolazione:
Titolari di Legge 104, anche con art. 3 e comma 1.
Invalidi al 100%.
Beneficiari di indennità di accompagnamento.
Grandi invalidi di guerra ed equiparati.
Le spese deducibili includono quelle per prestazioni mediche generiche e farmaci, oltre ai costi per assistenza specifica.
Altri Bonus per Disabili nel 2025
Disability Card: documento che facilita l’accesso a servizi e agevolazioni, riconosciuto a livello europeo.
Assegno di inclusione: per famiglie con disabili, un aiuto economico alternativo al reddito di cittadinanza.
Pensioni e prestazioni economiche: maggiorazioni e anticipi per disabili che non possono lavorare.





