Con decreto del Vescovo Domenico Battaglia, sono state istituite nove chiese giubilari a Napoli e provincia, che resteranno tali dal 29 dicembre 2024 al 28 dicembre 2025, in occasione del Giubileo 2025. Queste chiese offriranno ai fedeli l’opportunità di ottenere l’Indulgenza giubilare, seguendo le indicazioni della Chiesa e le disposizioni della Penitenzieria Apostolica.

Le Chiese Giubilari
Ecco l’elenco delle nove chiese e santuari:

Napoli
Basilica Maria SS. del Carmine Maggiore, Basilica Incoronata Madre del Buon Consiglio, Basilica San Pietro ad Aram, Basilica Santa Maria della Neve

Provincia di Napoli
Basilica di San Mauro Abate (Casoria)
Basilica Santa Maria di Pugliano (Ercolano)
Santuario diocesano del Sacro Cuore di Gesù (Mugnano di Napoli)
Santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata (Procida)
Cappella dell’Ospedale Monaldi (Napoli)
Indulgenza Giubilare: come ottenerla?
L’Indulgenza giubilare è un dono spirituale concesso dalla Chiesa ai fedeli che seguono determinate pratiche di preghiera e penitenza. Per ottenerla, occorre:

Confessarsi e ricevere l’assoluzione.
Partecipare alla Santa Messa e ricevere l’Eucaristia.
Pregare secondo le intenzioni del Papa (es. Padre Nostro, Ave Maria, Gloria).
Visitare una delle chiese giubilari e dedicare un momento di preghiera (es. recitare il Credo o altre preghiere specifiche).
Promozione della Penitenza
Nel decreto, il Vescovo Battaglia invita tutte le parrocchie, i santuari e le chiese giubilari a:

Facilitare l’accesso al Sacramento della Penitenza, per permettere ai fedeli di vivere appieno l’esperienza del Giubileo.
Promuovere iniziative di preghiera e catechesi legate all’Anno Santo.
Un Percorso di Spiritualità per il Giubileo 2025
Le chiese giubilari rappresentano non solo luoghi di preghiera, ma anche tappe fondamentali per un rinnovamento spirituale. I fedeli sono chiamati a vivere quest’anno con un’attenzione particolare alla riconciliazione e alla misericordia divina, cuore del messaggio giubilare.