Il 13 dicembre 2024, docenti e personale ATA hanno ricevuto non solo lo stipendio mensile e la tredicesima, ma anche il bonus Natale per coloro che ne hanno fatto richiesta entro il 22 novembre 2024. Tuttavia, chi non ha presentato domanda in tempo avrà un’altra opportunità per ottenerlo, ma solo tramite la dichiarazione dei redditi 2025, se in possesso dei requisiti necessari.

Chi ha diritto al bonus Natale?
Il bonus, introdotto dal decreto Omnibus, può arrivare fino a 100 euro ed è destinato ai lavoratori che soddisfano le seguenti condizioni aggiornate dal D.L. 14 novembre 2024, n. 167:

Reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.
Presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico, anche se nato fuori dal matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato.
L’imposta lorda calcolata sui redditi da lavoro dipendente deve essere superiore alle detrazioni spettanti per tali redditi (articolo 13, comma 1 del DPR 917/1986).
Personale supplente breve o saltuario
Il personale supplente breve e saltuario che non ha percepito il bonus a dicembre, per mancanza di un cedolino mensile nello stesso mese, potrà comunque ottenerlo in sede di dichiarazione dei redditi relativa al 2024, da presentare nel 2025.

Richiesta oltre il termine: cosa succede?
Chi non ha inoltrato la domanda entro il 22 novembre 2024, potrà ricevere il bonus solo tramite la dichiarazione dei redditi nel 2025, qualora spettante.

Importo calcolato in base ai giorni di servizio
Il bonus viene calcolato proporzionalmente ai giorni di servizio retribuito nel corso dell’anno, garantendo un importo equo in base all’effettivo periodo lavorativo.

Bonus percepito ma non spettante: recupero
Nel caso in cui il bonus venga percepito senza averne diritto:

Verrà recuperato nel conguaglio fiscale di febbraio 2025, a condizione che il rapporto di lavoro sia ancora attivo.
Se il rapporto di lavoro sarà cessato, il recupero avverrà in sede di dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024.
Riepilogo per il personale scolastico
Docenti e ATA: bonus erogato a dicembre per chi ha presentato richiesta entro il termine.
Supplenti brevi e saltuari: bonus recuperabile tramite dichiarazione dei redditi.
Richieste tardive: esclusiva gestione fiscale nel 2025.
Recupero indennità non spettanti: tramite conguaglio o dichiarazione dei redditi.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa succede se non richiedo il bonus entro il 22 novembre?
Sarà possibile riceverlo solo in dichiarazione dei redditi 2025.

Qual è il limite massimo del bonus?
Fino a 100 euro, in base ai giorni di servizio retribuito.

Questo sistema mira a garantire trasparenza e correttezza nell’erogazione del bonus, offrendo al personale scolastico un supporto economico aggiuntivo in occasione delle festività natalizie.