Le recenti operazioni volte a prevenire e sanzionare gli illeciti ambientali hanno visto un significativo coinvolgimento delle forze dell’Esercito Strade Sicure – Terra dei Fuochi, dei reparti territoriali delle Forze di Polizia e delle Polizie locali, supportate dalle componenti tecniche attive nella prevenzione dei roghi. Il bilancio di queste azioni negli ultimi giorni è stato rilevante, con diverse attività svolte e risultati tangibili ottenuti. Nell’area della Città metropolitana di Napoli, i servizi sono intensificati soprattutto nel capoluogo e nei comuni limitrofi, come Casalnuovo, Castello di Cisterna, Pomigliano d’Arco, Scisciano e San Giuseppe Vesuviano. I risultati ottenuti includono il sequestro di sette attività commerciali e la denuncia di tre soggetti, con sanzioni complessive che ammontano a circa 60.000 euro.

Un intervento di particolare rilevanza per la tutela della salute dei cittadini è condotto grazie alla collaborazione tra Esercito, Nucleo ambientale della Polizia locale di Napoli e Asl Napoli 1. Questo ha portato alla chiusura e alla denuncia dei titolari di due strutture per la lavorazione di carni e frattaglie nell’area di Poggioreale, a seguito della scoperta di gravi violazioni sanitarie e ambientali. È inoltre sequestrato e distrutto un ingente quantitativo di prodotti potenzialmente dannosi per la salute dei consumatori.

Nella Terra di Lavoro, i controlli si sono concentrati principalmente nel capoluogo e nei comuni circostanti, come Aversa, Casagiove e San Nicola la Strada. Qui, tre attività sono state sottoposte a sequestro, due soggetti sono stati denunciati e sono state inflitte sanzioni pecuniarie per un totale di 50.000 euro. Inoltre, un’ulteriore attività mirata a Maddaloni ha portato al sequestro di un’autocarrozzeria di 1000 mq e di un lavaggio di autocarri abusivo, entrambi privi delle necessarie autorizzazioni ambientali e di sicurezza.

Queste azioni dimostrano l’impegno delle autorità competenti nel contrastare gli illeciti ambientali e garantire la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. La collaborazione tra le varie forze dell’ordine e le istituzioni locali è fondamentale per il successo di tali operazioni e per il mantenimento della sicurezza e della salute dei cittadini.