Nel corso del 2023, gli episodi di aggressioni, furti e atti vandalici a bordo dei mezzi e nelle stazioni gestite da Eav, l’azienda del trasporto pubblico della Regione Campania, sono diminuiti del 21%, passando da 487 casi del 2022 a 386 nel 2023. Questi dati emergono dal monitoraggio dei fenomeni criminosi in ambito ferroviario forniti dall’azienda.
Gli elementi chiave del rapporto includono:
Diminuzione Complessiva: Nel complesso, gli eventi criminali sono scesi del 21%, dimostrando l’efficacia delle misure di prevenzione e contrasto implementate dall’azienda.
Casi di Danno al Patrimonio Aziendale: Gli eventi dannosi al patrimonio aziendale sono diminuiti del 26%, passando da 320 a 238 casi.
Aggressioni al Personale: Gli episodi di aggressioni al personale (fisiche ed alterchi) sono rimasti invariati, registrando 37 casi.
Furti a Danno dell’Azienda: I furti a danno dell’azienda sono diminuiti del 43%, scendendo da 7 a 4 casi.
Atti Vandalici: Gli atti vandalici, compresi lancio di sassi, graffiti e danneggiamenti a bordo treno, sono diminuiti del 29%, passando da 276 a 197 casi.
Eventi Dannosi all’Utenza: Gli eventi dannosi all’utenza sono complessivamente diminuiti dell’11%, scendendo da 167 a 148 casi.
Aggressioni alla Clientela: Le aggressioni alla clientela, inclusi risse e molestie, sono diminuite dell’11%, passando da 81 a 72 casi.
Furti a Danno dei Viaggiatori: I furti a danno dei viaggiatori sono diminuiti del 17%, passando da 30 a 25 casi.
Disagi per la Presenza di Tossicodipendenti, Clochard e Persone in Stato di Ebbrezza: Questi eventi sono diminuiti del 9%, passando da 56 a 51 casi.
Il rapporto sottolinea che le azioni mirate nel corso del 2023 hanno portato a 106 fermi ed arresti da parte delle forze dell’ordine, rappresentando un calo del 6% rispetto al 2022 e confermando l’efficacia delle azioni di prevenzione messe in atto.