La delega fiscale è una riforma importante del sistema fiscale italiano introdotta nel 2019. L’obiettivo principale della riforma è quello di semplificare il sistema fiscale e di ridurre la burocrazia per i contribuenti. Tuttavia, la delega fiscale contiene anche misure volte ad aumentare l’importo dell’assegno unico per le famiglie con figli neonati e numerose.
Il Programma Nazionale di Riforma (PNR) allegato al Def prevede che siano allo studio misure per aumentare gli importi base dell’assegno unico, al fine di aiutare le famiglie con figli neonati e numerose. Inoltre, l’obiettivo del PNR è quello di favorire la conciliazione vita-lavoro e una maggiore partecipazione delle donne, in particolare delle madri, al mercato del lavoro.
Per raggiungere questi obiettivi, il PNR prevede di investire sul welfare aziendale e di diffondere le best practices esistenti, nonché di destinare risorse al sostegno della maternità. L’obiettivo è quello di favorire un approccio responsabile verso la maternità nelle relazioni di lavoro individuali e collettive.
La riforma fiscale, quindi, non si limita ad affrontare questioni fiscali, ma mira anche a sostenere le famiglie italiane, in particolare quelle con figli neonati e numerose, e a promuovere una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Tuttavia, è importante notare che queste misure devono essere attuate nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica e degli equilibri di bilancio.





