Ciao a tutti, amici cari! Sapete? La parola “estate”, per me evoca un imperativo categorico: melanzane!
Le abbiamo preparate in tanti modi, certamente, e se avrete la costanza di seguirmi, ve ne indicherò ancora un paio, nel corso di questi nostri appuntamenti settimanali su Il Fatto Vesuviano; ma oggi, voglio presentarvi una ricetta davvero speciale e decisamente gustosa, ottima da servire anche ad un pranzo domenicale, tutto vesuviano.
Allora? Pronti? Ingredienti alla mano… Diamoci da fare!

LADY BUCATINI CON PESTO DI MELANZANE
Tempo di preparazione: 30 minuti circa

Ingredienti, per quattro persone
350 gr. di pasta di grano duro, tipo bucatini;
4 melanzane lunghe nere;
2 spicchi di aglio bianco;
15 olive nere di Gaeta;
15 pinoli;
6 foglie di basilico fresco;
40 gr. di Philadelphia;
2 fettine di prosciutto cotto;
30 gr. di pecorino romano D.O.P. grattugiato fresco;
olio e.v.o. q.b.;
sale q.b.;
pepe nero macinato fresco q.b.;
origano secco di montagna q.b.

Preparazione
Lavate le melanzane e privatele della parte verde in sommità e la buccia; tagliatele in pezzetti piccolissimi e lavatele ancora, per poi strizzarle.
In un tegame antiaderente, versate 2 cucchiai di olio e.v.o. e fatevi dorare uno spicchio di aglio pelato e schiacciato; quando l’olio sarà caldo, estraete l’aglio e versatevi i cubetti di melanzana; aggiustate di sale grosso e coprite il tegame con il coperchio; fate cuocere per circa 5 minuti, controllando di tanto in tanto e girando con un cucchiaio di legno; qualora il liquido dovesse consumarsi, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e continuate a cuocere, fino a quando vedrete le melanzane morbide.
Con l’aiuto di un frullatore ad immersione, andate a preparare il pesto versando in un contenitore: le melanzane cotte, l’altro spicchio di aglio pelato, il basilico, le olive, i pinoli, il prosciutto, il Philadelphia, sale, pepe, origano, pecorino ed in ultimo l’olio; lavorate con il frullatore fino ad ottenere una crema densa (non troppo liquida!), che verserete nel tegame dove avrete cotto le melanzane. In una pentola di acqua bollente e salata, cuocete i bucatini, scolateli e versateli nel tegame con il pesto; fate amalgamare la crema alla pasta girando bene, continuando a scaldare il tutto a fiamma dolce. Impiattate e servite.
A giovedì prossimo, sempre su Il Fatto Vesuviano, per un’altra ricetta della vostra Lady!