Made in Vesuvio

Non solo San Marzano: il Pomodorino del Piennolo vesuviano è Dop

È tra i prodotti più antichi dell’agricoltura campana. È riprodotto in miniatura nei presepi napoletani. Non è forse famoso quanto il suo collega dell’agro...

“Ricordati che il 19 febbraio è il giorno della nascita di...

A ormai 20 anni dalla morte di Massimo Troisi, noi celebriamo il giorno della sua nascita. Perché Massimo non è uno che puoi ricordare...

Il “Nocillo”, liquore e vanto vesuviano che sconfigge anche le tenebre

Tra i prodotti tipicamente Made in Vesuvio rientra a pieno titolo anche il Nocillo. Togliere il tappo ad una bottiglia di “Nucillo”, respirarne il...

La Crisommola del Vesuvio: gustosa, salutare, nutriente. In attesa del marchio...

L’albicocca o meglio la crisommola “Made in Vesuvio” è uno di quei frutti a cui non si resiste. Uno di quei doni della terra...

Sua Maestà “La Pastiera”: il dolce che riuscì a far ridere...

È il dolce Vesuviano tipico per eccellenza. Con la sua bontà ha saputo sdoganarsi tutto l’anno Quando si parla di dolci napoletani si parla...

A Natale puntiamo sulla tradizione: Made in Vesuvio non è pandoro...

Riconosciuto ormai da tutti che il panettone campano può essere anche più buono di quello lombardo (Si pensi tra gli altri a quelli dei...

Pastiera di maccheroni, “totem” della Pasqua vesuviana sino al lunedì in...

È uno dei nostri totem delle feste pasquali. Insieme al casatiello è simbolo del lunedì in Albis e della scampagnata dei vesuviani. È l’anello...

Scavi vesuviani: i Borbone li scoprirono, oggi rischiano il crollo totale

Mentre distruggeva per intero Pompei, Ercolano, Oplonti e Stabiae, il Vesuvio le consegnava alla vita eterna. Una giornata di piena estate che divenne la...

Il corallo, un amore che nasce nel 1400: ora è un...

Prezioso dono del regno animale, il corallo, con il suo fascino e la sua eleganza, oltre al suo tradizionale valore di portafortuna, ha sedotto...