Made in Vesuvio

Pastiera di maccheroni, “totem” della Pasqua vesuviana sino al lunedì in...

È uno dei nostri totem delle feste pasquali. Insieme al casatiello è simbolo del lunedì in Albis e della scampagnata dei vesuviani. È l’anello...

Ottobre, mese di vendemmia: sul Vesuvio vino d’eccellenza da 2500 anni

Da sempre probabilmente l’aspetto più importante del lavoro nei campi della terra nera alle pendici del Vesuvio è costituito dalla viticoltura. La coltivazione della...

Il corallo, un amore che nasce nel 1400: ora è un...

Prezioso dono del regno animale, il corallo, con il suo fascino e la sua eleganza, oltre al suo tradizionale valore di portafortuna, ha sedotto...

La zeppola di San Giuseppe: “oggetto” di culto fin dagli antichi...

Se è vero che sul podio della popolarità dei dolci tipici napoletani ci sono sicuramente pastiera, babà e sfogliatella, un posto d’onore lo merita...

Non solo San Marzano: il Pomodorino del Piennolo vesuviano è Dop

È tra i prodotti più antichi dell’agricoltura campana. È riprodotto in miniatura nei presepi napoletani. Non è forse famoso quanto il suo collega dell’agro...

La Crisommola del Vesuvio: gustosa, salutare, nutriente. In attesa del marchio...

L’albicocca o meglio la crisommola “Made in Vesuvio” è uno di quei frutti a cui non si resiste. Uno di quei doni della terra...

Un giro al Parco “Made in Vesuvio”: l’oasi dei Sentieri vulcanici

Era il 1995 quando fu istituito il Parco Nazionale del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, interessando una vasta area di 8.482 ettari, 13 Comuni, un’area riserva...

Il “Nocillo”, liquore e vanto vesuviano che sconfigge anche le tenebre

Tra i prodotti tipicamente Made in Vesuvio rientra a pieno titolo anche il Nocillo. Togliere il tappo ad una bottiglia di “Nucillo”, respirarne il...

A Natale puntiamo sulla tradizione: Made in Vesuvio non è pandoro...

Riconosciuto ormai da tutti che il panettone campano può essere anche più buono di quello lombardo (Si pensi tra gli altri a quelli dei...