Dal 2026 arriva il nuovo Bonus bollette, pensato per supportare le famiglie italiane in difficoltà economica e ridurre il peso delle spese domestiche. La misura consentirà un risparmio fino a 1.226 euro all’anno sulle bollette di luce, gas e acqua, a seconda della composizione del nucleo familiare e dei consumi medi.

Perché il Bonus bollette è importante

Il caro energia resta una delle principali preoccupazioni per le famiglie italiane. Per contrastarne gli effetti, il Governo ha deciso di introdurre un sistema di aiuti più potenziato, automatico e trasparente. L’obiettivo è semplificare l’accesso ai benefici, garantendo maggiore equità e velocità nelle procedure.

Il bonus sarà coordinato da ARERA e INPS e basato sui dati dell’ISEE. Chi rientra nei parametri previsti non dovrà presentare alcuna domanda: lo sconto verrà applicato direttamente in bolletta, senza complicazioni burocratiche.

Chi può accedere al Bonus bollette 2026

Il contributo sarà destinato alle famiglie con ISEE entro determinate soglie e alla condizione fondamentale di avere, nel documento ISEE, la dicitura:
“nucleo familiare in condizioni di disagio economico”.

L’importo del bonus varierà in base a:

Numero di componenti del nucleo familiare

Consumo medio di energia e acqua

Zona di residenza

Secondo le stime, lo sconto coprirà dal 20% al 30% delle spese annuali, raggiungendo fino a 1.226 euro per le famiglie numerose. I benefici saranno visibili direttamente nelle bollette già dai primi mesi del 2026, grazie al sistema che incrocia i dati dell’INPS con le forniture attive, riducendo il rischio di errori o esclusioni.

Novità 2026: soglie più alte e semplificazione

Tra le principali novità del 2026:

Accesso esteso alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro

Per i nuclei con almeno quattro figli, limite ISEE elevato a 30.000 euro

Inclusione automatica per chi già usufruisce di altre agevolazioni sociali, come carta “Dedicata a te” o Reddito di inclusione

Per verificare l’idoneità, è sufficiente controllare l’ISEE e assicurarsi che la dicitura richiesta sia presente. In caso contrario, sarà necessario aggiornare la dichiarazione tramite CAF o portale INPS.

Come funziona il bonus

Il Bonus bollette 2026 sarà erogato direttamente in bolletta, senza necessità di compilare moduli aggiuntivi. Grazie a questo meccanismo, le famiglie potranno risparmiare immediatamente sulle spese di luce, gas e acqua, alleggerendo il bilancio domestico in un periodo in cui il costo dell’energia resta elevato.