Dicembre porta una buona notizia per molte famiglie italiane: arriva un bonus straordinario da 500 euro destinato a chi si trova in maggiore difficoltà economica. Il provvedimento, in arrivo proprio in vista delle festività natalizie, rappresenta un aiuto concreto in un periodo segnato dal caro-vita e dall’aumento dei prezzi dei generi alimentari.
Un dicembre più ricco per alcune famiglie
Il mese di dicembre 2025 si preannuncia particolarmente importante dal punto di vista economico. Tra tredicesime, quattordicesime e nuovi contributi statali, per molte famiglie il Natale sarà più sereno. Tra le misure più attese, spicca il Bonus Natale 2025, un contributo una tantum di 500 euro, pensato per sostenere i nuclei con redditi bassi e senza altri sussidi attivi.
Bonus Natale da 500 euro: cos’è e come funziona
Il Bonus Natale 2025 è un contributo economico erogato tramite la carta “Dedicata a te”, la social card gestita da Poste Italiane su indicazione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
La misura, finanziata con uno stanziamento complessivo di circa 500 milioni di euro, coinvolgerà oltre 1,1 milioni di famiglie su tutto il territorio nazionale.
Importo e finalità
L’importo del bonus è di 500 euro una tantum e potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso i punti vendita convenzionati.
Rientrano tra i prodotti acquistabili: carne, pesce, latte, formaggi, uova, pane, pasta, cereali, frutta, verdura e olio.
Sono escluse le bevande alcoliche e i beni non alimentari.
Requisiti per ottenere il bonus
Il bonus è destinato ai nuclei familiari con le seguenti caratteristiche:
ISEE non superiore a 15.000 euro;
assenza di altri sussidi come Assegno di Inclusione, NASpI o altre prestazioni di sostegno al reddito;
residenza in Italia e regolare iscrizione all’anagrafe comunale.
Le liste dei beneficiari sono state predisposte dai Comuni a partire dal 30 ottobre 2025, in base ai dati forniti dall’INPS.
Scadenze da rispettare
Per non perdere il diritto al contributo, è fondamentale rispettare due date chiave:
entro il 16 dicembre 2025 deve essere effettuato il primo acquisto con la carta “Dedicata a te”;
entro il 28 febbraio 2026 l’intero importo deve essere speso completamente.
In caso contrario, la carta verrà disattivata e il beneficiario perderà il diritto al bonus.
Come avviene l’erogazione
Il contributo sarà accreditato automaticamente sulla carta “Dedicata a te” intestata al beneficiario.
Non è necessario presentare alcuna domanda: l’erogazione avviene in via d’ufficio, sulla base delle graduatorie comunali.
I beneficiari riceveranno una comunicazione ufficiale da parte di Poste Italiane o del proprio Comune, con le istruzioni per il ritiro della carta (se non già in possesso).
Un aiuto concreto per il Natale 2025
Il Bonus Natale 2025 rappresenta un’iniziativa di sostegno reale per le famiglie che affrontano con difficoltà il peso delle spese quotidiane.
Con un contributo di 500 euro destinato all’acquisto di alimenti, la misura mira a garantire un Natale più sereno a chi ha maggior bisogno, offrendo un piccolo ma significativo sollievo economico in un momento dell’anno particolarmente delicato.





