A via Antiniana, nella zona dei Campi Flegrei, torna a farsi notare un fenomeno anomalo: fumo che fuoriesce dal manto stradale.
La strada, già nota per le deformazioni dell’asfalto con le caratteristiche “bolle” e situata a ridosso del cratere della Solfatara di Pozzuoli, si è nuovamente danneggiata a pochi giorni dalla conclusione dei lavori di rifacimento.

Nel punto ammalorato, infatti, si è aperto un foro di circa 30 centimetri nell’asfalto appena posato, da cui emerge un flusso costante di fumo grigiastro, come documentato dalle immagini diffuse da Solfatara News.
A pochi metri di distanza, un fenomeno simile interessa anche un tombino dal quale fuoriesce una quantità significativa di vapori.

La strada riparata appena dieci giorni fa

Quel tratto di via Antiniana è soggetto da anni a continui cedimenti e deformazioni del terreno, tanto da richiedere interventi di manutenzione frequenti da parte del Comune di Pozzuoli.
L’ultimo rifacimento risale a inizio ottobre, quando l’asfalto era stato ripristinato per consentire la riapertura al traffico in entrambi i sensi di marcia.

«Proprio dove è effettuato il rattoppo – spiegano da Solfatara News – si è riaperto un foro dopo meno di una settimana, dal quale esce fumo. Anche un tombino vicino presenta lo stesso problema. Se si tratta davvero di un dissesto idrogeologico, non si capisce perché non sia trovata una soluzione definitiva. Chiediamo alle istituzioni di intervenire per evitare il rischio di uno sprofondamento».

Le analisi dell’INGV: sotto l’asfalto una fumarola attiva

Secondo i tecnici comunali, gli ammaloramenti della strada sarebbero legati a dissesti idrogeologici dovuti a infiltrazioni. Tuttavia, a seguito delle immagini diffuse nei giorni scorsi, anche gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno deciso di effettuare rilievi sul posto.

Attraverso l’utilizzo di droni dotati di termoscanner, gli scienziati hanno rilevato temperature di superficie fino a 55 gradi centigradi, confermando la presenza di una fumarola attiva del sistema vulcanico dei Campi Flegrei al di sotto del manto stradale.

Rischi e monitoraggi in corso

Le autorità locali stanno valutando ulteriori verifiche per monitorare l’evoluzione del fenomeno e garantire la sicurezza della circolazione.
Il tratto di via Antiniana resta uno dei più delicati del territorio flegreo, dove l’attività geotermica e vulcanica continua a manifestarsi in modo visibile, rendendo necessari interventi strutturali di lungo periodo per scongiurare nuovi cedimenti.