Nel 2024 Esselunga ha accolto circa 4.000 nuovi collaboratori e inaugurato nuovi punti vendita a Ravenna e Treviglio, confermando un percorso di crescita economica e sostenibilità. Lo rende noto l’azienda in occasione della presentazione della sesta edizione del Piano di Sostenibilità, che integra obiettivi economici, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Innovazione e progetti strategici
Tra le iniziative più rilevanti lanciate nel corso dell’anno figura EsselungaLab, un laboratorio dedicato alla ricerca e all’innovazione nel retail, con focus su digitalizzazione, logistica e nuove esperienze d’acquisto.
Parallelamente, il gruppo ha avviato il progetto Le Eccellenze di Esselunga a Cortina, iniziativa realizzata in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, di cui la società è partner ufficiale.
Investimenti per le comunità locali
Esselunga conferma anche il proprio impegno verso le comunità in cui opera.
Nel 2024 sono stati destinati oltre 8 milioni di euro a progetti di crescita, educazione e benessere locale, e più di 1 milione di euro a enti e organizzazioni attive nella ricerca scientifica e nella solidarietà.
Tra i beneficiari figurano la Fondazione Gaslini Insieme e la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Cultura e responsabilità sociale
Nel settore culturale, Esselunga ha consolidato la partnership con il Salone Internazionale del Libro di Torino, sostenendo la Sala Olimpica, uno spazio dedicato al legame tra sport, letteratura e valori educativi.
L’iniziativa testimonia l’impegno dell’azienda nel promuovere la cultura e il patrimonio artistico italiano, in linea con la propria strategia di responsabilità sociale d’impresa.
Risultati ambientali e riduzione dell’impatto
Sul fronte ambientale, Esselunga ha registrato progressi significativi nella riduzione delle emissioni e nell’efficienza energetica.
Il 93% del peso delle confezioni a marchio Esselunga è oggi costituito da materiali riciclati, riciclabili o compostabili.
Tra le iniziative più concrete figura il progetto di raccolta e recupero delle capsule di caffè esauste, che nel 2024 ha permesso di riutilizzare oltre 28.000 chilogrammi di materiale.
Inoltre, sono stati realizzati 20.000 metri quadrati di nuove aree verdi e gestiti 181.000 metri quadrati di aree pubbliche in collaborazione con gli enti locali.
Un modello di sviluppo sostenibile
Il Piano di Sostenibilità 2024 rappresenta, secondo l’azienda, una tappa fondamentale di un percorso che mira a coniugare crescita, innovazione e responsabilità.
Esselunga rafforza così la propria posizione come una delle principali realtà italiane della grande distribuzione impegnata su più fronti: occupazione, innovazione, cultura e tutela ambientale.