Occhi al cielo il 7 ottobre per la prima Superluna dell’anno. Il nostro satellite raggiungerà la fase di Luna piena alle ore 05:49 italiane, circa 32 ore prima del suo passaggio al perigeo, il punto più vicino alla Terra, a meno di 360mila chilometri rispetto alla distanza media di oltre 384mila chilometri.
Cos’è la Superluna e perché si chiama così
Questo fenomeno, noto anche come Luna del Cacciatore o Luna del Raccolto, prende il nome dalle tradizioni delle culture native americane. La coincidenza con la fine della stagione del raccolto permetteva ai cacciatori di avvistare più facilmente le loro prede grazie ai campi ormai spogli.
«Questa Luna piena arriva subito dopo la Notte Internazionale della Luna, che si è tenuta il 4 ottobre con grande successo, con oltre 200 adesioni in tutta Italia», spiega Paolo Volpini dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). «Sarà anche l’occasione per individuare Saturno, che nella notte tra il 5 e il 6 ottobre si è trovato in congiunzione con la Luna».
Come osservare la Superluna
Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, la prossima Superluna del 5 novembre apparirà circa il 6% più grande e luminosa, ma la differenza con una Luna piena normale sarà percepibile solo dagli osservatori più esperti.
Non servono strumenti particolari per ammirare la Superluna: è sufficiente uno sguardo al cielo, preferibilmente da luoghi bui e lontani dalle luci artificiali, come campagna, montagna o coste. Chi vive in città può comunque osservarla scegliendo punti panoramici o con l’orizzonte libero, come balconi rivolti a ovest o parchi urbani.
Diretta streaming e curiosità
Il Virtual Telescope trasmetterà l’evento in diretta streaming a partire dalle ore 05:00 sul sito ufficiale, con immagini spettacolari del satellite sopra monumenti famosi di Roma. La Superluna del 7 ottobre sarà particolarmente suggestiva sia per la vicinanza alla Terra sia per la limpidezza dei cieli autunnali.
Le prossime Superlune del 2025 si terranno il 5 novembre e il 3 dicembre, ma quella di ottobre resta uno degli appuntamenti più spettacolari dell’anno.