La metropolitana Linea 6 di Napoli si prepara a potenziare il servizio. Nella giornata di giovedì 2 ottobre sono stati firmati i contratti per 14 nuovi dipendenti ANM: 7 macchinisti e 7 capostazione. I neo-assunti hanno già iniziato i corsi di formazione e, una volta completato l’iter, potranno essere impiegati per prolungare l’orario delle corse, attualmente limitato dalle 7:00 alle 15:30.
Potenziamento della Linea 6
Dalla riapertura al pubblico, avvenuta a luglio 2024, la Linea 6 ha registrato 660mila passeggeri e quasi 10mila corse nel secondo semestre. L’arrivo di nuovo personale consentirà di estendere l’esercizio anche nelle ore serali, migliorando l’offerta per i cittadini.
Lavori al deposito di piazzale Tecchio
Proseguono intanto i lavori di ampliamento al deposito-officina di Fuorigrotta, necessari per accogliere i nuovi convogli. I treni attualmente in servizio, acquistati per Italia ’90 e successivamente revampizzati, saranno gradualmente affiancati dai nuovi mezzi prodotti da Hitachi Rail STS nello stabilimento di via Argine.
Il primo convoglio blu e nero è già stato consegnato ed è in fase di assemblaggio. La Linea 6 dispone oggi di 5 treni, con una media di 3 in circolazione contemporaneamente.
Nuovi treni più capienti dal 2025
Secondo quanto annunciato dal Comune di Napoli, il primo nuovo treno entrerà in servizio entro la fine del 2025, mentre nel corso del 2026 la flotta dovrebbe crescere fino a 6 convogli.
Le novità non riguardano solo l’estetica: i nuovi mezzi saranno più moderni, confortevoli e capienti, con una capacità di trasporto superiore del 50% rispetto agli attuali. Inoltre, la frequenza delle corse scenderà a 10 minuti, contro i 14 minuti medi di oggi.