L’INPS ha annunciato novità importanti riguardo al cosiddetto bonus per familiari deceduti, una misura che ha sollevato curiosità e dubbi tra i cittadini. Non si tratta di un nuovo contributo creato ad hoc, ma della possibilità per gli eredi di richiedere le somme già maturate dal beneficiario prima del decesso e non ancora riscosse.
Che cos’è il “bonus parente defunto”
L’assegno in questione ammonta a circa 850 euro al mese e spetta a chi aveva già diritto a una prestazione economica erogata dall’INPS. Se il beneficiario muore senza aver percepito l’importo spettante fino a quella data, la normativa prevede che i soldi non vadano persi, ma possano essere recuperati dagli eredi legittimi.
In pratica, i familiari possono chiedere i ratei maturati e non riscossi, evitando che restino nelle casse dello Stato.
Come richiedere il bonus per eredi
Con il messaggio del 26 settembre 2025, l’INPS ha chiarito le modalità operative:
Domanda online – gli eredi devono accedere ai servizi telematici dell’Istituto con SPID, CIE o CNS.
Documentazione – è necessario presentare:
certificato di morte del familiare;
dichiarazione di successione o autocertificazione che attesti la qualità di erede;
eventuale documentazione sulle spese sostenute (ad esempio assistenza o cure).
Verifica INPS – dopo il controllo dei requisiti, l’Istituto provvede a liquidare le somme spettanti direttamente sul conto corrente indicato nella domanda.
Per agevolare le famiglie, l’INPS ha pubblicato anche esempi pratici di calcolo, così da permettere agli eredi di conoscere in anticipo l’importo che potrà essere riscosso.
Consigli pratici per non perdere tempo
Chi intende presentare la richiesta deve preparare in anticipo i documenti, in modo da velocizzare l’iter. È consigliabile:
conservare tutte le ricevute relative alle spese sostenute;
controllare regolarmente l’area riservata INPS per eventuali integrazioni richieste;
rivolgersi a un CAF o Patronato se non si è sicuri di poter completare la domanda in autonomia.
Perché questa misura è importante
Il “bonus per eredi” rappresenta una forma di tutela economica delle famiglie, garantendo che le somme già maturate da un familiare defunto non vadano perdute. Grazie alle nuove regole telematiche, la procedura è ora più trasparente, accessibile e digitale.