Con l’inizio dell’autunno 2025 si apre una nuova stagione di bonus e agevolazioni economiche destinati a famiglie, studenti e cittadini. Secondo le stime elaborate da Assoutenti, il valore complessivo delle misure già operative o in fase di lancio supera i 2,1 miliardi di euro, un pacchetto di aiuti che tocca diversi settori della vita quotidiana: scuola, spese domestiche, trasporti ed energia.
Bonus per famiglie e studenti: scuola, casa e diritto allo studio
Tra le misure più rilevanti figurano i bonus scuola, pensati per sostenere le famiglie alle prese con le spese scolastiche. I contributi coprono in particolare l’acquisto di libri di testo e materiale didattico, con importi variabili in base all’ISEE e alla regione di residenza. Alcuni enti locali hanno già pubblicato bandi dedicati, mentre a livello nazionale è previsto un fondo specifico.
Oltre alla scuola, sono previsti aiuti mirati alle famiglie a basso reddito:
contributi per le bollette di luce e gas;
voucher per spese domestiche e beni di prima necessità;
agevolazioni per servizi educativi, con sconti immediati anziché rimborsi successivi.
Gli studenti universitari, in particolare, potranno contare su:
riduzioni per il trasporto pubblico locale e ferroviario;
borse di studio aggiuntive messe a disposizione dalle regioni;
prestiti a tasso agevolato per chi frequenta corsi di laurea o master.
Questi strumenti hanno l’obiettivo di alleggerire il peso delle spese e garantire un accesso più equo al diritto allo studio, soprattutto per gli studenti fuori sede.
Incentivi per cittadini e lavoratori: energia, trasporti e bonus locali
Il pacchetto di misure autunnali non si limita al settore dell’istruzione. Una parte consistente delle risorse riguarda i bonus energia, pensati per contenere l’impatto del caro-bollette. Le formule variano tra sconti diretti in fattura e rimborsi calcolati sul consumo e sull’ISEE. Famiglie numerose, pensionati e nuclei a basso reddito risultano i principali beneficiari.
Sul fronte della mobilità, sono previsti incentivi per:
abbonamenti ferroviari e mezzi pubblici, con sconti dedicati a pendolari e studenti;
progetti sperimentali di trasporto gratuito per alcune fasce di popolazione in città pilota.
Un ruolo crescente è affidato anche ai bonus locali introdotti da regioni e comuni. Tra questi rientrano:
incentivi per la mobilità sostenibile e l’acquisto di biciclette elettriche;
contributi per le ristrutturazioni domestiche;
fondi straordinari contro il caro vita, con erogazioni una tantum direttamente sui conti dei beneficiari.
Un pacchetto di oltre 2,1 miliardi di euro da non perdere
Il quadro delineato da Assoutenti mostra un autunno denso di opportunità ma anche complesso da interpretare. Ogni misura prevede infatti requisiti specifici, importi variabili e scadenze ravvicinate, rendendo fondamentale informarsi in tempo per non perdere i benefici disponibili.
In totale, i bonus e gli incentivi dell’autunno 2025 valgono oltre 2,1 miliardi di euro e rappresentano un sostegno concreto per contrastare l’aumento dei costi e supportare le famiglie, gli studenti e i cittadini in difficoltà.