Con l’autunno 2025 arrivano diversi bonus e incentivi per famiglie, studenti e cittadini, già attivi o in fase di avvio. Secondo le stime di Assoutenti, l’insieme delle misure vale oltre 2,1 miliardi di euro, con requisiti e modalità differenti a seconda del contributo.
Obiettivo principale: sostenere i nuclei familiari con ISEE basso e garantire maggiore accesso a beni, servizi e opportunità educative.
Bonus psicologo 2025
Gestito dall’INPS, il bonus psicologo è disponibile anche quest’anno.
Domande: dal 15 settembre al 14 novembre 2025
Requisiti: ISEE fino a 50.000 euro
Assegnazione: graduatorie provinciali e regionali, in base a ISEE e ordine di invio
Validità del codice: 260 giorni
Bonus elettrodomestici 2025
Stanziati 50 milioni di euro per favorire l’acquisto di elettrodomestici efficienti, prodotti in Europa.
Contributo: sconto del 30% fino a 100 euro (200 euro con ISEE sotto i 25.000 euro)
Prodotti ammessi: lavatrici classe A o superiore, lavastoviglie almeno C, frigoriferi e congelatori almeno D
Stato: in attesa del decreto attuativo
Carta dedicata a te (Social card)
Una misura di sostegno alimentare che mette a disposizione 500 milioni di euro.
Importo: 500 euro per l’acquisto di beni alimentari
Requisiti: ISEE sotto i 15.000 euro
Esclusioni: chi percepisce già altre forme di sostegno (es. Assegno di inclusione, NASpI, Carta acquisti)
Domanda: non necessaria, i beneficiari vengono individuati automaticamente dall’INPS
Bonus affitto studenti fuorisede
Destinato agli studenti universitari che non dispongono di residenze studentesche.
Fondi stanziati: 16,2 milioni di euro
Importo massimo: 279,21 euro
Requisiti: ISEE sotto i 20.000 euro, regolarità negli esami, nessun altro contributo pubblico per l’alloggio
Bonus sport 2025
In arrivo grazie al Fondo Dote Famiglia 2025 per favorire l’accesso alle attività sportive.
Importo: fino a 300 euro per figlio
Requisiti: ISEE inferiore a 15.000 euro
Beneficiari: ragazzi tra 6 e 14 anni
Domande: dal 29 settembre 2025
Bonus auto elettrica
Da ottobre parte il nuovo incentivo per cittadini e microimprese.
Importo: fino a 11.000 euro con ISEE sotto i 30.000 euro; 9.000 euro con ISEE tra 30.000 e 40.000
Condizione: rottamazione di un’auto fino a Euro 5
Fondi stanziati: 597,3 milioni di euro
Carta della Cultura
Dal 1° ottobre 2025 sarà possibile richiedere la Carta della Cultura digitale, promossa dal Ministero della Cultura.
Importo: 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024, fino a 500 euro complessivi
Requisiti: ISEE sotto i 15.000 euro
Utilizzo: acquisto di libri con codice ISBN
Domande: solo tramite App IO, con SPID o CIE.