Hai sempre sognato di vedere un tuo set LEGO ufficiale sugli scaffali? Con la piattaforma LEGO Ideas questo è possibile. LEGO mette infatti a disposizione degli appassionati uno spazio dedicato alla creatività, dove i fan possono caricare i propri progetti, ricevere voti dalla community e, se approvati, trasformarli in veri e propri set in vendita.
Ecco una guida semplice e chiara su come proporre un set alla LEGO.
1. Registrarsi a LEGO Ideas
Il primo passo è creare un account gratuito sulla piattaforma LEGO Ideas
. Una volta registrato, puoi caricare i tuoi progetti, commentare quelli di altri utenti e sostenere le idee che ti piacciono.
2. Creare il progetto LEGO
Per proporre un set alla LEGO serve:
Un modello originale: può essere costruito fisicamente con mattoncini o progettato in digitale con software ufficiali come LEGO Studio.
Immagini di qualità: il progetto deve essere presentato con foto o render nitidi e accattivanti.
Una descrizione chiara: racconta l’idea, le caratteristiche del modello, eventuali funzioni speciali e il numero approssimativo di pezzi.
3. Pubblicare l’idea sulla piattaforma
Una volta pronto, il progetto viene caricato su LEGO Ideas. Ogni proposta deve rispettare le linee guida ufficiali, che vietano ad esempio:
riferimenti politici o religiosi,
contenuti violenti o inadatti ai bambini,
utilizzo di marchi terzi senza autorizzazione.
4. Raggiungere i 10.000 voti
Per essere valutata da LEGO, un’idea deve ottenere 10.000 voti da parte della community entro un certo tempo. Più l’idea è originale, ben presentata e condivisa sui social, più cresce la possibilità di arrivare al traguardo.
5. La fase di revisione ufficiale
Quando un progetto raggiunge i 10.000 voti, passa alla LEGO Review: un team di esperti analizza fattibilità tecnica, costi, appeal commerciale e coerenza con i valori del brand.
Alcuni progetti vengono approvati e trasformati in set ufficiali.
Altri, pur validi, possono essere scartati per motivi pratici o strategici.
6. Produzione e vendita del set
Se l’idea viene approvata, LEGO:
collabora con il creatore per ottimizzare il modello,
produce il set in tiratura limitata,
lo vende nei LEGO Store e online.
Il creatore riceve una percentuale sulle vendite e riconoscimento ufficiale come autore del set.
Esempi di successo
Grazie a LEGO Ideas sono diventati realtà set amatissimi come:
il Central Perk di Friends,
il Saturn V Apollo,
la Casa dei Simpson,
il Globe.





