L’Unione Europea ha pubblicato un nuovo bando di concorso EPSO per l’assunzione di 411 funzionari AD7 nelle aree dell’edilizia, architettura, ingegneria elettrica e sistemi HVAC. La domanda va inviata entro il 17 ottobre 2025 alle ore 12:00 (ora di Bruxelles).
Posti disponibili e settori
Il concorso prevede 411 posti, suddivisi in quattro settori:
Gestione di progetti nel settore edilizio – 153 posti
Architettura e gestione di progetti – 75 posti
Ingegneria elettrica e gestione di progetti – 93 posti
Ingegneria HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria) – 90 posti
Le sedi di lavoro saranno Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo, con attività legate a progettazione, ristrutturazione, sostenibilità, accessibilità, sicurezza e gestione tecnica degli edifici UE.
Requisiti di accesso
Titolo di studio ed esperienza
Sono ammessi candidati con laurea in architettura o ingegneria e un’esperienza professionale minima, variabile a seconda della durata del percorso universitario:
Laurea triennale → 7 anni di esperienza, Laurea quadriennale → 6 anniLaurea magistrale (5 anni) → 5 anni, Laurea magistrale (6 anni) → 4 anni
Per i settori di ingegneria elettrica e HVAC sono accettate lauree in: ingegneria civile, edile, elettrica, meccanica, energetica, ambientale, industriale, telecomunicazioni e discipline affini.
Requisiti linguistici
I candidati devono dimostrare:
Conoscenza approfondita (C1) di una lingua ufficiale dell’UE
Conoscenza soddisfacente (B2) di una seconda lingua ufficiale
Prove del concorso EPSO
Il percorso selettivo è articolato in più fasi:
Test di ragionamento (Lingua 1)
Verbale: 20 domande – 35 min – minimo 10/20
Numerico: 10 domande – 20 min
Astratto: 10 domande – 10 min
È richiesto un punteggio minimo combinato di 10/20 tra numerico e astratto
Test a scelta multipla sul settore specifico (Lingua 2)
30 domande – 40 min
Punteggio minimo: 15/30
Prova scritta (Lingua 2)
Durata: 40 min
Valutazione da 0 a 10 (minimo 5/10)
Basata su documenti tecnici forniti dall’EPSO
Graduatorie e selezione finale
Solo chi supera i test di ragionamento accede al test settoriale.
I migliori candidati al test settoriale accedono alla prova scritta.
Le graduatorie verranno stilate per ciascun settore, in ordine decrescente di punteggio.
Gli idonei entreranno negli elenchi di riserva da cui le istituzioni UE attingeranno per le assunzioni.
Scadenza e modalità di candidatura
Il termine ultimo per presentare la domanda è il 17 ottobre 2025, ore 12:00 (Bruxelles). La candidatura va inviata online tramite il portale EPSO, seguendo le istruzioni indicate nel bando ufficiale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale C del 16 settembre 2025.





