Dal cuore del Parco Nazionale del Vesuvio fino alle sponde del Sarno, sei Comuni campani hanno dato vita a “Vesuvio Est – La Terra delle Meraviglie”, un progetto turistico-culturale finanziato dalla Regione Campania con il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027.
Il programma, che si estenderà fino a dicembre, propone un ricco calendario di eventi diffusi capaci di intrecciare arte, storia, spiritualità, natura e gastronomia locale.
Gli appuntamenti in programma
Palma Campania apre la rassegna con la tradizionale Fiera Vesuviana di San Gennaro e gli spettacoli delle Quadriglie, che culmineranno l’11 ottobre con un grande evento in piazza.
San Giuseppe Vesuviano a ottobre ospiterà giornate dedicate al sacro e al gusto, con percorsi che uniscono religiosità popolare ed enogastronomia.
Terzigno proporrà Oktober Felix, un viaggio tra natura, archeologia e cultura.
Striano sarà protagonista con i sapori popolari e piatti tipici della tradizione.
A dicembre Ottaviano accenderà le feste con “Luci sulla Storia”, trasformando il Palazzo Mediceo e il centro storico in un palcoscenico di videomapping, giochi di luce e concerti.
Fede, folklore e gastronomia
Il progetto è pensato come un “viaggio tra fede e folklore, archeologia e paesaggi, prodotti tipici e musica popolare”, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare un territorio che custodisce un patrimonio unico per ricchezza naturale, storica ed enogastronomica.
Eventi speciali
Sabato a San Gennaro Vesuviano sarà dedicato al rapporto tra uomo e cavallo:
dalle 10 alle 12, in Piazza Margherita, si terrà un incontro sull’ippoterapia come pratica terapeutica e relazionale;
poi dalle 12 alle 20, in Piazza dei Cavalli, esposizione di razze equine locali e nazionali, dimostrazioni di monta e addestramento, giri su pony per bambini e incontri con le associazioni ippiche;
dalle 20 a mezzanotte, musica e danze popolari, degustazioni di piatti tipici e concerto di Gabriele Esposito.
L’11 ottobre a Palma Campania spazio a “Coriandoli di gusto”, con la sfilata delle Quadriglie del Carnevale Palmese che vedrà la partecipazione di oltre duemila figuranti. La giornata sarà arricchita da concerti, musica popolare e stand gastronomici dedicati a piatti della tradizione come lasagna, polpette, migliaccio e chiacchiere.