La nuova Carta Dedicata a Te 2025, prevista dal Decreto interministeriale “Fondo Alimentare”, è pronta a partire. Si tratta di un aiuto concreto per le famiglie in difficoltà, che riceveranno 500 euro da spendere in beni alimentari di prima necessità. Oltre al contributo, i beneficiari potranno usufruire di sconti aggiuntivi del 15% in supermercati e negozi aderenti.

Dove si può usare la Carta Dedicata a Te 2025

La card sarà spendibile in tutti gli esercizi commerciali, ma chi aderisce alla convenzione con il Ministero dell’Agricoltura (Masaf) applicherà lo sconto dedicato.

Hanno già aderito:

Coop

Conad

negozi affiliati a Federdistribuzione

Altri supermercati e catene potranno aggiungersi: l’elenco ufficiale sarà aggiornato nelle prossime settimane.

Chi può riceverla: i requisiti

Il contributo è destinato ai cittadini residenti in Italia che al 12 agosto 2025 hanno:

iscrizione di tutti i componenti del nucleo all’Anagrafe,

ISEE ordinario valido non superiore a 15.000 euro annui.

Sono esclusi i nuclei familiari che già ricevono:

Assegno di Inclusione,

Reddito di Cittadinanza,

Carta Acquisti,

NASpI, DIS-COLL, CIG, indennità di mobilità,

altre forme di sostegno per disoccupazione.

Come viene distribuita la Carta

Il contributo di 500 euro viene erogato tramite carta elettronica prepagata di Poste Italiane.

I beneficiari non devono fare domanda: è l’INPS a selezionare automaticamente i nuclei con i requisiti.

I Comuni ricevono le liste e hanno 30 giorni per verificarle. Successivamente, INPS e Poste attivano le card entro 10 giorni.

Vantaggi della Carta Dedicata a Te

500 euro di contributo per spese alimentari,

sconti del 15% nei supermercati convenzionati,

nessuna domanda da presentare,

distribuzione semplice tramite uffici postali.

FAQ – Domande frequenti

Quanto vale la Carta Dedicata a Te 2025?

Il contributo è di 500 euro, utilizzabili solo per beni alimentari di prima necessità.

Dove si può usare?

In tutti i supermercati e negozi alimentari. Coop, Conad e Federdistribuzione applicano lo sconto extra del 15%.

Serve fare domanda?

No, la selezione è automatica da parte dell’INPS, in base all’ISEE e ai criteri stabiliti.

Quando sarà attivata?

L’attivazione è prevista entro la prima metà di ottobre 2025.