Da lunedì 15 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande per il bonus psicologo, il contributo destinato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia. Il servizio online dell’Inps resterà attivo fino al 14 novembre 2025.
Nota: i residenti nella provincia autonoma di Trento non possono accedere al bonus, poiché la provincia ha scelto di non aderire all’iniziativa.
Cos’è il bonus psicologo
Il bonus psicologo, formalmente chiamato “contributo a sostegno delle spese relative a sessioni di psicoterapia”, è destinato a persone che affrontano depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, anche legate alla pandemia e alla crisi economica.
La misura è stata introdotta dal dl 228/2021, resa strutturale dalla Legge di Bilancio 2023, e per il 2025 dispone di un plafond di 9,5 milioni di euro distribuito tra le regioni e province autonome.
Requisiti per accedere
Possono richiedere il bonus:
cittadini residenti in Italia (esclusa la provincia autonoma di Trento);
possessori di ISEE fino a 50.000 euro in corso di validità;
in caso di ISEE difforme, il richiedente ha 15 giorni per regolarizzare la situazione, pena l’improcedibilità della domanda.
Importo del bonus
L’importo del bonus varia in base all’ISEE e può coprire fino a 50 euro per seduta:
Fascia ISEE Numero sedute Importo massimo
Fino a 15.000 € 30 sedute 1.500 €
15.001 – 30.000 € 20 sedute 1.000 €
30.001 – 50.000 € 10 sedute 500 €
Oltre 50.000 € – Non spettante
Da quest’anno, chi non effettua almeno una seduta entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda decade dal beneficio. I fondi non utilizzati saranno riassegnati a scorrimento della graduatoria regionale.
Come presentare la domanda
Le domande possono essere inviate solo online tramite:
Sito web Inps (www.inps.it
), autenticandosi con SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS;
Contact center multicanale:
Numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa);
Numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).





