Domani, domenica 7 settembre 2025, il cielo d’Italia offrirà uno spettacolo unico: una eclissi totale di Luna che colorerà il nostro satellite di un intenso rosso fuoco. Non accadeva dal 16 maggio 2022, mentre l’ultima eclissi parziale osservabile non era stata visibile nel nostro Paese. Dopo questo appuntamento, bisognerà attendere fino al 31 dicembre 2028 per rivedere un fenomeno simile.
Perché la Luna diventa rossa?
Durante l’eclissi totale, la Terra si interpone tra Sole e Luna, proiettando la propria ombra sul satellite. La luce solare, filtrata dall’atmosfera terrestre, disperde le componenti blu e lascia passare quelle rosse: ecco perché la Luna assume il tipico colore “rosso sangue”, tanto suggestivo quanto raro.
Orari e fasi dell’eclissi in Italia
Inizio penombra: 17:28
Ingresso nell’ombra terrestre: intorno alle 18:25 (fase non visibile in gran parte d’Italia perché la Luna sarà ancora bassa)
Fase totale (Luna Rossa): dalle 19:30 alle 20:52 → 82 minuti di eclissi totale
Uscita dall’ombra: verso le 22:00
Fine della penombra: intorno alle 23:00
In totale, lo spettacolo durerà circa 5 ore e mezza, ma il momento più affascinante sarà la fase di totalità appena dopo il tramonto.
Come e dove osservarla
Non servono strumenti particolari: l’eclissi è visibile a occhio nudo. Tuttavia, con un binocolo o un telescopio sarà possibile ammirare dettagli più suggestivi del paesaggio lunare immerso nel rosso.
L’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) trasmetterà l’evento in diretta sui propri canali social e YouTube a partire dalle 19:15. Anche il Virtual Telescope, con l’astrofisico Gianluca Masi, offrirà una diretta streaming dalle 19:45.
Eventi in Italia per l’eclissi
L’Unione Astrofili Italiani (UAI) organizza serate di osservazione in numerose città, tra cui:
La Spezia
Ravenna
Cinisello Balsamo (MI)
Benevento
Siracusa
Uno degli appuntamenti più suggestivi sarà a Cerveteri, presso la Necropoli della Banditaccia (Patrimonio UNESCO), dove gli appassionati si raduneranno per osservare la Luna rossa in un contesto unico al mondo.
Un appuntamento da non perdere
L’eclissi del 7 settembre 2025 promette di essere uno degli eventi astronomici più spettacolari dell’anno. Preparati a vivere una serata indimenticabile con lo sguardo rivolto al cielo, in compagnia della Luna rossa che torna a illuminare la notte italiana dopo tre anni di attesa.





