Scopri quali sono i bonus attivi nel 2025 per famiglie, studenti e lavoratori con ISEE sotto i 15.000, 20.000 o 40.000 euro.
Bonus con ISEE fino a 15.000 euro
Chi ha un ISEE inferiore ai 15.000 euro può accedere a numerose agevolazioni:
Bonus bollette: sconto su luce e gas per famiglie con ISEE fino a 25.000 €.
Fondo Dote Famiglia: contributo per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, destinato ad attività sportive ed extrascolastiche.
Assegno di inclusione: sostegno al reddito per nuclei con ISEE fino a 10.140 €.
Assegno sociale: per chi ha più di 67 anni e ISEE fino a 15.000 €. L’importo è di 538,69 € al mese per 13 mensilità.
Social Card “Dedicata a te”: carta da 500 € per acquistare beni di prima necessità.
Carta Acquisti INPS: ricarica bimestrale da 80 € per over 65 e famiglie con figli under 3 anni, con ISEE fino a 8.117,17 €.
Supporto formazione e lavoro: 500 € al mese per corsi di formazione e inserimento lavorativo, con ISEE fino a 10.140 €.
Bonus conto corrente: possibilità di aprire un conto senza canone e imposta di bollo con ISEE fino a 11.600 € o pensione sotto i 18.000 € annui.
Reddito alimentare: pacchi spesa per chi è in povertà assoluta, con ISEE inferiore a 15.000 €, ottenuti da prodotti invenduti dei supermercati.
Bonus con ISEE fino a 20.000 euro
Con un ISEE entro questa soglia è possibile richiedere:
Assegno di maternità dei Comuni: contributo per madri disoccupate in caso di nascita, adozione o affidamento di minori. Spetta con ISEE inferiore a 20.382,90 €.
Bonus con ISEE fino a 40.000 euro
Le famiglie con ISEE fino a 40.000 € hanno diritto ad altre misure:
Bonus nascite 2025: contributo una tantum da 1.000 € per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
Assegno unico universale: da un massimo di 201 € al mese per figlio (con ISEE fino a 17.227,33 €) a un minimo di 57,50 € (con ISEE oltre 45.939,56 € o non presentato).
Bonus asilo nido: fino a 3.600 € annui per i nati dal 2024 con ISEE fino a 40.000 €. Per i nati prima, l’importo varia da 1.500 a 3.000 € in base al reddito.
Bonus studenti e giovani
Per i giovani e gli studenti sono previsti diversi contributi nel 2025:
Bonus Psicologo: contributo da 500 a 1.500 € per percorsi di supporto psicologico. Accessibile con ISEE fino a 50.000 €.
Carta della cultura giovani 2025: 500 € per i nati nel 2007 che compiono 18 anni nel 2025, con ISEE fino a 35.000 €.
Carta del merito: 500 € una tantum per studenti diplomati con 100 o 100 e lode nel 2025. Può essere cumulata con la Carta cultura.
No tax area universitaria: riduzione o azzeramento delle tasse universitarie in base all’ISEE. La soglia varia da ateneo a ateneo.
Borse di studio regionali: contributi per spese universitarie, riservati a studenti meritevoli con ISEE basso.