Arriva quello che molti hanno già ribattezzato il “bonus di fine vacanze”: un aiuto economico da 200 euro a famiglia che potrebbe alleggerire le spese di settembre, periodo tradizionalmente difficile dopo il rientro estivo.

Un aiuto per le famiglie a basso reddito

Il bonus rientra tra i benefit previsti nella Legge di Bilancio 2025, strumenti che variano di anno in anno a seconda delle risorse disponibili e dei requisiti fissati dal governo. Come già accade per altre agevolazioni – dal bonus nido al bonus ristrutturazioni, passando per l’Assegno di Inclusione – anche in questo caso l’accesso sarà vincolato a specifici parametri, in particolare l’ISEE e la composizione del nucleo familiare.

Modalità di erogazione: possibili limiti e click day

Secondo quanto anticipato da money.it, i dettagli ufficiali saranno resi noti a settembre con la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale. Al momento, si ipotizza che il contributo:

non sarà universale, ma riservato a famiglie con determinati requisiti di reddito;

avrà fondi limitati, con possibile introduzione di un click day per l’assegnazione;

potrebbe prevedere un termine temporale di utilizzo, così da evitare richieste “preventive” di chi non intende spenderlo subito.

Il bonus elettrodomestici 2025

Dietro l’etichetta di “bonus di fine vacanze” si nasconde in realtà il bonus elettrodomestici 2025, atteso da mesi. La misura dovrebbe funzionare così:

sconto del 30% sugli acquisti,

fino a 100 euro di rimborso standard,

fino a 200 euro per le famiglie con ISEE non superiore a 25.000 euro.

Il contributo potrà essere usato per acquistare grandi elettrodomestici come frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici e forni.

In attesa delle regole ufficiali

Per ora si tratta di ipotesi: i cittadini dovranno attendere la pubblicazione del decreto attuativo, che specificherà modalità di accesso, requisiti e tempi. Solo allora sarà possibile capire come richiedere e utilizzare concretamente il bonus di fine vacanze da 200 euro.