: “, IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI A

Ecco gli eventi in cartellone a nell’ambito di Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura. Si parte venerdì 22 agosto alle ore 21, Anfiteatro Francavilla, accesso gratuito, con lo spettacolo “Colapesce, oltre la leggenda”, uno spettacolo teatrale e musicale commedia musicale di Angelo Ruta, musiche di Baraonna, la regia è di Pietro Pignatelli,
il protagonsta è interpretato da Alessandro D’Auria, ‘O rre è Pietro Pignatelli, la madre di Cola è Angela De Matteo, il cantastorie è Enzo Attanasio, Ricciola interpretata da Francesca Colapietro e Pezzogna da Diletta Bone Acanfora.

Lo spettacolo si basa sulla famosa leggenda di Colapesce, un personaggio che affonda le sue radici nella tradizione popolare del Sud Italia, in particolare in Sicilia e nel Golfo di Napoli. Lo spettacolo racconta la storia di Nicola, detto Cola, un ragazzo con un’eccezionale abilità nel nuoto e nelle immersioni, che viene trasformato in Colapesce, un essere metà uomo e metà pesce, destinato a sostenere l’isola di Sicilia. La leggenda di Colapesce, oltre a essere un racconto popolare, è anche un modo per esplorare temi come il legame con la natura, la forza della tradizione e il mistero del mare. Lo spettacolo, quindi, non è solo un intrattenimento, ma anche un’occasione per riflettere su questi temi e riscoprire le radici culturali della nostra terra.
Gli altri spettacoli in programma, il 30 agosto con “Promenade a Sud”, concerto di musica popolare con Matteo Mauriello, il 4 settembre, il concerto con gli “Alma Parthenope” e a seguire lo spettacolo di Paolo Caiazzo, in Piazza Diaz.

Il progetto è finanziato dalla nell’ambito del , ”, a valere sulle risorse del – – /.
“Corbara, protagonista, con gli altri comuni aderenti al progetto, in un itinerario che coniuga cultura e valorizzazione del territorio – dichiara il sindaco Pietro Pentangelo – L’obiettivo è promuovere la nostra cittadina, che offre ai visitatori eccezionali opportunità di benessere, natura e tipicità in chiave eco sostenibile”. Per la consigliera comunale delegata alla cultura Manuela Zanin, il progetto conferma il ruolo di Corbara sul territorio”.