Gemellaggio Riace- Gaza. Un’azione, un atto di ampio respiro sociale.

La Città di Gaza, in Palestina, è da anni martoriata da gravi aggressioni militari, l’ultima delle quali ha provocato la morte di migliaia di civili, tra cui un numero impressionante di bambini, oltre a migliaia di feriti e mutilati, e alla distruzione pressoché totale del tessuto urbano e sociale.
Il Comune di Riace, piccolo borgo del Sud Italia, è internazionalmente noto per le sue pratiche di accoglienza, solidarietà e fratellanza, nonostante abbia subito a sua volta attacchi politici e istituzionali per queste stesse scelte. La comunità di Riace è segnata dalle difficoltà ma profondamente legata ai valori della giustizia, della pace e della dignità umana e sente il bisogno profondo di esprimere la propria vicinanza umana, politica e morale al popolo di Gaza.
Considerato che il gemellaggio tra comunità è un atto simbolico ma carico di significato, volto a costruire ponti tra i popoli, rafforzare i legami umani e civili e promuovere la solidarietà internazionale e che in questo momento storico, è fondamentale alimentare la speranza, la memoria e l’impegno reciproco tra le comunità che resistono all’ingiustizia attraverso la coesione e la solidarietà è stato sottoscritto un protocollo dal Sindaco di Riace, in rappresentanza dell’intera comunità locale, e sarà trasmesso alle autorità municipali, ufficiali o informali, della città di Gaza.

È inoltre sottoscritto a distanza, dal Sindaco della città di Gaza, come testimonianza tangibile di solidarietà e fratellanza tra due comunità ferite, ma salde e profondamente unite. Il protocollo è firmato, nella prima decade di agosto, congiuntamente dal Sindaco di Riace e dal Sindaco di Gaza. Si attendono proseliti.