Nell’ambito delle attività legate all’operazione “Terra dei Fuochi”, il personale dell’Unità Operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali della Polizia Locale di Napoli ha coordinato una bonifica straordinaria in via De Roberto, nella zona Poggioreale – Centro Direzionale.
L’area interessata è quella sottostante il viadotto della Strada Statale 162, un punto critico più volte segnalato per l’abbandono di rifiuti.
Rimosse oltre 5 tonnellate di materiali
Durante l’operazione, svolta con il supporto del personale di Asia Napoli, sono stati rimossi:
2 tonnellate di pneumatici
1 tonnellata di guaine in gomma
2 tonnellate di rifiuti vari, compreso materiale di risulta
Tutto il materiale raccolto è stato avviato alla filiera del riciclo, per essere trasformato in nuove materie riutilizzabili, riducendo così l’impatto ambientale.
Obiettivo: prevenire incendi e proteggere la salute pubblica
Oltre alla rimozione dei rifiuti, l’operazione ha una chiara finalità preventiva. L’accumulo di pneumatici e guaine in gomma rappresenta infatti un elevato rischio di incendi: in caso di combustione, questi materiali rilasciano sostanze altamente tossiche, pericolose sia per la salute umana che per l’ambiente.
La lotta alla “Terra dei Fuochi” continua
L’intervento in via De Roberto rientra in una strategia più ampia di contrasto allo smaltimento illecito e di tutela della qualità ambientale nella città di Napoli. Le autorità invitano i cittadini a segnalare abbandoni di rifiuti e a collaborare per mantenere il territorio libero da discariche abusive.