Dal 14 agosto 2025 partirà l’erogazione del bonus ponte per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (AdI) che hanno visto sospendere temporaneamente il sussidio dopo 18 mesi consecutivi di pagamento. L’INPS ha chiarito i dettagli della misura, pensata per sostenere le famiglie durante il periodo di rinnovo della prestazione.
Quando arriveranno i pagamenti
La data di accredito del bonus ponte dipende dalla tempistica di presentazione della domanda di rinnovo:
Domanda presentata a luglio 2025: contributo erogato il 14 agosto insieme alla prima mensilità di rinnovo.
Domanda presentata dopo luglio: contributo erogato con la prima mensilità del nuovo periodo, entro dicembre 2025.
Quanti sono i beneficiari
Secondo le stime ufficiali, il contributo straordinario interesserà circa 533.000 famiglie che raggiungeranno la 18ª mensilità entro ottobre 2025. Tuttavia, si prevede che circa il 5% non presenterà domanda di rinnovo, riducendo il numero dei beneficiari a circa 506.000 nuclei familiari.
Requisiti economici per l’AdI e il bonus ponte
Per accedere all’Assegno di Inclusione e al bonus ponte, occorre rispettare i limiti aggiornati:
ISEE massimo: da 9.360 € a 10.140 €;
Reddito familiare annuo: da 6.000 € a 6.500 €;
Famiglie con anziani o non autosufficienti: soglia aumentata a 8.190 €;
Famiglie in affitto: limite fissato a 10.140 €.
Importo del bonus ponte
Il contributo straordinario corrisponde all’importo della prima mensilità di rinnovo dell’AdI, con un tetto massimo di 500 euro:
Nucleo che percepisce 420 €: bonus pari a 420 €;
Nucleo che percepisce 600 €: bonus pari a 500 € (limite massimo).