Torre Orsaia si prepara ad accogliere, al ritmo delle tradizioni e delle sonorità più autentiche, l’edizione 2025 del Cilento Etno Festival. Una rassegna pensata per essere un crocevia di culture, un palcoscenico per la musica etnica e tradizionale, e un vivace laboratorio di idee attraverso dibattiti, presentazioni e workshop.
Il festival, che si terrà nella suggestiva Piazza Lorenzo Padulo di Torre Orsaia, in provincia di Salerno, prevede due serate: il 26 e 27 luglio, con inizio alle ore 21:30. Il Cilento Etno Festival non è solo un contenitore di spettacoli ed incontri live, ma un vero e proprio inno alla partecipazione comunitaria e al coinvolgimento delle realtà locali, un evento che mira a celebrare e promuovere la pace e la ricchezza della diversità culturale.
Il sipario del festival si alzerà il 26 luglio alle ore 21:30 con l’esibizione di Peppe Cirillo e il suo progetto “Le Radici Sonore del Sud”. Un viaggio affascinante nelle sonorità più profonde della tradizione meridionale, dove la musica diventa racconto e memoria. La serata sarà arricchita dal dialogo con la giornalista Grazia Serra, che guiderà il pubblico attraverso le sfumature e i significati di questo percorso musicale. Secondo appuntamento per il 27 luglio, sempre alle ore 21:30, con un nome di risonanza internazionale: Noa. L’artista israeliana, con la sua voce unica e la sua capacità di toccare l’anima, promette un’esibizione che trascenderà i confini geografici e culturali, unendo il pubblico in un’esperienza sonora universale. Anche in questa serata, il dialogo con Grazia Serra fornirà spunti e riflessioni sull’arte e sul messaggio simbolico di Noa.
La scelta di Torre Orsaia come scenario del festival non è casuale. Questo incantevole borgo del Cilento, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni radicate, rappresenta la cornice ideale per un evento che celebra cultura e identità. Piazza Lorenzo Padulo, cuore pulsante del paese, si trasformerà in un’agorà di suoni, colori e incontri, accogliendo visitatori da ogni dove e offrendo loro l’opportunità di scoprire le bellezze di un territorio autentico e affascinante.





