La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un’allerta meteo di livello Giallo, valida dalle ore 22:00 di martedì 17 giugno fino alle 22:00 di mercoledì 18 giugno, sull’intero territorio regionale.
Previste piogge e temporali intensi ma di breve durata
Secondo quanto comunicato dal Centro Funzionale regionale, il quadro meteorologico è segnato da instabilità e rapidità di evoluzione dei fenomeni: ciò significa che le precipitazioni, anche se localizzate nel tempo, potrebbero risultare molto intense.
Durante i temporali si prevedono:
Grandinate
Fulmini
Raffiche di vento improvvise
Possibili mareggiate lungo le coste esposte
Rischio idrogeologico: attenzione a frane e allagamenti
Il bollettino evidenzia un elevato rischio idrogeologico locale, con possibili conseguenze sul territorio:
Allagamenti di locali sotterranei e strade
Innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua
Caduta di massi in zone montane
Smottamenti e frane
Scorrimento superficiale delle acque piovane
Le forti raffiche di vento e le grandinate potrebbero inoltre causare danni a coperture, alberature e strutture mobili, con criticità anche per il traffico stradale e ferroviario.
Misure di prevenzione attivate: allerta ai Comuni
La Sala Operativa regionale ha diramato l’allerta a tutti i Comuni della Campania, invitando i Sindaci ad attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e a mettere in atto tutte le misure di prevenzione previste nei piani comunali di protezione civile.
Le raccomandazioni principali:
Monitorare la tenuta del verde pubblico
Prestare attenzione a zone vulnerabili e a rischio frana
Evitare spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi
Seguire gli aggiornamenti ufficiali da parte della Protezione Civile
Aggiornamenti meteo in tempo reale
Vista l’incertezza previsionale, la situazione potrà evolversi rapidamente. Si invitano i cittadini a seguire con attenzione i bollettini e gli avvisi successivi emessi dal Centro Funzionale Regionale.