Con la circolare INPS n. 76 del 14 aprile 2025, è stato annunciato un nuovo sostegno economico: il Bonus nuovi nati 2025, un contributo una tantum da 1.000 euro per ogni bambino nato, adottato o affidato in forma preadottiva tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. La misura è parte della Legge di Bilancio 2025, con uno stanziamento complessivo di 330 milioni di euro.
Cos’è il Bonus Nuovi Nati 2025
Il Bonus è un aiuto economico diretto pensato per sostenere le famiglie nelle prime spese legate all’arrivo di un figlio. Si tratta di un contributo una tantum (non mensile), non rinnovabile, riconosciuto per ciascun figlio nato, adottato o affidato nel corso del 2025.
Requisiti per accedere al Bonus
Per ottenere il bonus da 1.000 euro, è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:
Il minore deve essere nato, adottato o affidato dal 1° gennaio 2025 in poi.
Il genitore richiedente deve essere:
Cittadino italiano o UE, oppure in possesso di permesso di soggiorno UE per lungo soggiornanti.
Residente in Italia.
È richiesto un ISEE minorenni in corso di validità non superiore a 40.000 euro.
In caso di separazione o non convivenza, la domanda va preferibilmente presentata dal genitore convivente.
Scadenze da rispettare
La domanda deve essere presentata entro 60 giorni da:
Data di nascita del bambino, Data di ingresso in famiglia (per adozioni e affidamenti), Data di trascrizione dell’adozione per i casi internazionali.
Per i figli nati o adottati tra il 1° gennaio e il 16 aprile 2025, la scadenza straordinaria è fissata al 16 giugno 2025.
Cosa cambia per adozione e affidamento
Affidamento preadottivo: fa fede la data dell’ordinanza del Tribunale per i minorenni.
Adozione internazionale: rileva la data di trascrizione del provvedimento nei registri di stato civile italiani.
Come fare domanda all’INPS
Procedura online
Accedi al sito www.inps.it
con:
SPID
CIE (Carta d’Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
eIDAS
Vai alla sezione “Bonus nuovi nati 2025”.
Compila il modulo con i dati richiesti.
Invia la domanda e salva la ricevuta.
È necessario presentare una domanda per ogni figlio nato/adottato nel 2025.
Quando arriva il pagamento
L’INPS prevede di erogare il contributo entro 30 giorni dall’approvazione della domanda, con accredito diretto sul conto corrente del richiedente (IBAN fornito in fase di domanda).
Bonus compatibili
Il Bonus da 1.000 euro è compatibile con altre misure, tra cui:
Assegno unico universale
Bonus nido
Congedo parentale retribuito
Fondi limitati: attenzione ai tempi
Il bonus è concesso fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Anche in presenza di tutti i requisiti, chi presenta la domanda dopo lo sforamento del budget non riceverà l’importo. L’INPS raccomanda quindi tempestività.
Errori da evitare
Per non perdere il diritto al bonus:
Usa un ISEE minorenni aggiornato.
Compila correttamente il codice IBAN.
In caso di adozione o affidamento, allega la documentazione prevista.
Un errore nella procedura può comportare ritardi o rigetto della domanda.





