Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunitosi a Torre Annunziata, ha portato esiti positivi riguardo l’intensificazione dei controlli sul territorio. Il prefetto Michele di Bari ha annunciato nuove misure di sicurezza, tra cui l’utilizzo di unità cinofile e metal detector nelle scuole e l’istituzione di due zone rosse in città. L’obiettivo è rafforzare la presenza dello Stato e contrastare la criminalità, garantendo maggiore serenità alla popolazione.
Incontri e Misure di Sicurezza Rafforzate
Il prefetto di Bari ha incontrato i dirigenti scolastici di Torre Annunziata, illustrando le nuove iniziative per contrastare l’ingresso di armi bianche nelle scuole e migliorare la vigilanza contro l’elusione scolastica. A supporto di queste misure, saranno attivati anche servizi con unità cinofile e metal detector per garantire un ambiente sicuro agli studenti.
Oltre a questo, il prefetto ha parlato della possibilità di istituire due zone rosse a Torre Annunziata, ovvero aree maggiormente sorvegliate e presidiata dalle forze dell’ordine. Un passo importante per aumentare il controllo sul territorio e dare un segnale forte di presenza dello Stato.
Riqualificazione e Riscatto della Città
Una delle tappe più significative della visita è stata la visita al Palazzo Fienga, un immobile confiscato alla criminalità organizzata che è oggetto di lavori di riqualificazione. Il prefetto ha sottolineato che questo è un segnale tangibile di un “rinnovato riscatto della città”. L’intervento sul Palazzo Fienga simboleggia l’impegno delle istituzioni a restituire alla comunità i luoghi un tempo sottratti dalla criminalità.
Risposta alla Violenza e Nuove Strategie
Nonostante gli avanzamenti, il prefetto ha commentato l’ultimo episodio di violenza avvenuto a Torre Annunziata, con il ferimento di un 30enne. Ha sottolineato che, pur essendo un campanello d’allarme, i dati oggettivi mostrano comunque segnali di miglioramento. Di Bari ha ribadito che il controllo del territorio e la vigilanza continua sono essenziali per garantire la sicurezza dei cittadini e che non ci si deve mai fermare nella lotta alla criminalità.
Forze di Polizia e Magistratura in Azione
Il prefetto ha anche parlato del supporto da parte delle forze di polizia, che sono state rafforzate grazie all’intervento del Ministro dell’Interno Piantedosi. Inoltre, la magistratura ha acceso un faro sulla città, contribuendo a una crescente attenzione verso la lotta contro il crimine. La collaborazione tra le istituzioni, ha dichiarato il prefetto, è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.