Dalle 08:03 di questa mattina, l’Osservatorio Vesuviano ha registrato uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. In via preliminare, sono stati rilevati 63 terremoti, con una magnitudo massima di 3.1 ± 0.3.
Al momento non risultano danni significativi, ma le autorità locali invitano la popolazione a segnalare eventuali criticità ai seguenti numeri:
Centrale operativa Polizia Municipale: 081/8551891
Protezione Civile: 081/18894400
Verifiche nelle scuole: studenti rientrati in classe
Le scosse hanno portato all’attivazione delle procedure di emergenza nelle scuole del territorio interessato. Gli alunni e il personale scolastico sono stati temporaneamente evacuati per consentire le verifiche strutturali.
Dopo gli accertamenti, nella maggior parte degli istituti le lezioni sono riprese regolarmente. Tuttavia:
All’Istituto Rossini le attività didattiche sono state sospese.
All’Istituto Comprensivo Console i bambini sono stati riaffidati ai genitori.
Sul posto sono intervenuti la Protezione Civile e la Polizia Locale, con aggiornamenti costanti al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Il sindaco di Bacoli: “Scosse intense, ma nessun danno”
Il primo cittadino di Bacoli, Josi Della Ragione, ha rassicurato la popolazione dichiarando:
“Le scosse sono state intense e hanno destato preoccupazione, ma al momento non risultano danni. Gli studenti, come da protocollo, sono usciti temporaneamente dalle classi per poi rientrare.”
Il sindaco ha anche sottolineato l’importanza delle campagne di prevenzione, che hanno permesso alla comunità di affrontare l’evento con maggiore lucidità. Tuttavia, ha ribadito la necessità di accelerare i lavori di messa in sicurezza delle infrastrutture pubbliche e private, chiedendo maggiori fondi per la resilienza della zona.
Chiusi i siti archeologici dei Campi Flegrei
A seguito dello sciame sismico, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei ha annunciato sui propri canali social la chiusura temporanea di tutti i siti interessati, tra cui:
Cuma
Bacoli
Baia
Le chiusure sono state decise per consentire le necessarie verifiche strutturali, a tutela della sicurezza dei visitatori e del personale.
Situazione in aggiornamento
Le autorità continuano a monitorare l’evoluzione della situazione, pronte ad intervenire in caso di necessità. La popolazione è invitata a seguire solo fonti ufficiali per eventuali aggiornamenti.





