A partire dal 31 gennaio 2025, i giovani possono fare richiesta per ottenere due nuove carte culturali, che offrono un supporto economico per la fruizione di attività culturali. Questi bonus sono destinati a stimolare la partecipazione dei giovani alla cultura e includono:
Carta Cultura Giovani
Rivolta ai nati nel 2006 e con un ISEE annuo inferiore a 35.000 euro, questa carta è assegnata ai giovani che hanno compiuto 18 anni e che sono residenti in Italia o hanno un permesso di soggiorno. La richiesta va effettuata tramite la piattaforma del Ministero della Cultura, dove, una volta registrati con SPID o CIE, il sistema verificherà automaticamente i requisiti di età e ISEE. In caso di irregolarità, verrà mostrato un messaggio di errore.
Carta del Merito
Un’altra possibilità per i giovani che hanno conseguito una votazione finale di 100/100 all’esame di maturità. Questa carta è disponibile per i residenti in Italia o con permesso di soggiorno e consente di ottenere un ulteriore 500 euro da spendere per attività culturali. Come per la Carta Cultura, la registrazione avviene tramite SPID o CIE, e il sistema verificherà la votazione della maturità.
Come spendere i bonus
I 500 euro (per ciascuna carta) sono cumulabili fino a un totale di 1.000 euro e possono essere utilizzati per diverse attività culturali, come:
Libri (compresi quelli scolastici)
Teatro, cinema, concerti, eventi dal vivo
Abbonamenti a giornali e periodici
Corsi di musica, danza e teatro
Ingressi a mostre, musei, parchi naturali, e siti archeologici
Tuttavia, non sarà possibile utilizzare i bonus per corsi online non legati al settore culturale, abbonamenti a servizi di streaming, o l’acquisto di videogiochi.
Durata e scadenza
I bonus saranno validi fino al 31 dicembre 2025, quindi i giovani avranno tempo fino a questa data per usufruirne.