Da oggi, venerdì 31 gennaio 2025, è possibile richiedere il Bonus Cultura 2025, destinato ai giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2024. La precedente 18App è stata sostituita da due nuove carte:

Carta Cultura Giovani (500 euro)
Carta del Merito (500 euro)
I due contributi sono cumulabili, permettendo di ottenere fino a 1.000 euro complessivi.

Requisiti per ottenere il Bonus Cultura 2025
Per accedere al Bonus Cultura, bisogna soddisfare alcuni requisiti:

Carta Cultura Giovani: destinata ai nati nel 2005 con un ISEE familiare inferiore a 35.000 euro.
Carta del Merito: riservata a chi ha ottenuto il diploma di maturità con 100/100 nell’anno scolastico 2023/2024.
Entrambe le carte sono accessibili solo a residenti in Italia, inclusi gli stranieri con permesso di soggiorno regolare.

Come fare domanda per il Bonus Cultura 2025
Per ottenere il contributo, è necessario seguire questi passaggi:

Richiedere l’ISEE aggiornato per verificare il diritto alla Carta Cultura Giovani.
Registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura.
Accedere con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Presentare la domanda entro il 30 giugno 2026.
Cosa si può acquistare con il Bonus Cultura
Il voucher può essere utilizzato per acquistare:

Biglietti per spettacoli teatrali, cinematografici e dal vivo
Libri, abbonamenti a quotidiani e periodici (anche digitali)
Musica e prodotti editoriali audiovisivi
Ingressi a musei, mostre, monumenti, gallerie, parchi archeologici e naturali
Corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere
Cosa non si può acquistare
Non è possibile utilizzare il bonus per:

Videogiochi
Videocorsi non legati a musica, teatro, danza o lingue straniere
Abbonamenti a piattaforme di streaming
Scadenze e tempistiche
Apertura domande: 31 gennaio 2025
Chiusura domande: 30 giugno 2026
I fondi saranno accreditati su una carta elettronica dedicata e potranno essere spesi esclusivamente presso esercenti fisici o online convenzionati.