Nel pomeriggio di oggi, alle ore 17:58, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nell’area dei Campi Flegrei. La scossa, avvertita distintamente dalla popolazione locale, è stata localizzata dalla Sala Operativa INGV-OV di Napoli.
Situazione Attuale
Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o cose. Tuttavia, la percezione del movimento tellurico ha destato preoccupazione tra i residenti, specialmente considerando l’attività sismica registrata negli ultimi giorni nell’area.
Sciame Sismico Precedente
L’evento odierno segue uno sciame sismico verificatosi ieri, caratterizzato da tre scosse consecutive, la più intensa delle quali ha raggiunto una magnitudo di 3.0. Questo aumento di attività nei Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più monitorate al mondo, mantiene alta l’attenzione degli esperti.
Monitoraggio Costante
Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) continuano a monitorare la situazione per analizzare l’evoluzione dell’attività sismica e fornire aggiornamenti tempestivi. I Campi Flegrei, noti per la loro complessa dinamica vulcanica, sono un’area sottoposta a costante sorveglianza per il rischio legato sia alla sismicità che al fenomeno del bradisismo.
Precauzioni per i Residenti
Sebbene gli eventi sismici di magnitudo moderata non abbiano causato danni, è sempre consigliabile:
Mantenere la calma durante le scosse e seguire le linee guida della Protezione Civile.
Prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali degli enti preposti per eventuali misure di sicurezza.
La popolazione è invitata a restare informata, affidandosi a fonti ufficiali per evitare allarmismi e garantire una gestione responsabile dell’emergenza.