Un importante passo avanti nella gestione delle emergenze sanitarie è stato compiuto oggi con la firma del protocollo d’intesa per l’attivazione di un servizio di elisoccorso presso l’ospedale di Nola. L’accordo coinvolge l’ASL Napoli 3 Sud, il Polo di Mantenimento Pesante Sud dell’Esercito Italiano, e la società di trasporto aereo Alidaunia Srl.

Dettagli dell’Accordo
Il protocollo, firmato dal direttore generale dell’ASL Napoli 3 Sud Giuseppe Russo, dal generale Roberto Nardone dell’Esercito Italiano, e dai rappresentanti di Alidaunia, autorizza l’uso temporaneo di un’area di atterraggio situata presso il Polo di Mantenimento Pesante Sud, in via Staveco a Nola. Il servizio sarà operativo sia di giorno che di notte e prenderà il via ufficialmente giovedì 16 gennaio.

Un Supporto Cruciale per le Emergenze Sanitarie
“Si tratta di uno straordinario supporto per la gestione delle emergenze sanitarie legate al presidio ospedaliero di Nola,” ha dichiarato Giuseppe Russo. L’ospedale, classificato come DEA di primo livello, è dotato di un polo cardiologico d’eccellenza recentemente potenziato con il robot Stereotaxis, che consente interventi più rapidi ed efficaci per il trattamento delle aritmie.

L’area di atterraggio militare sarà utilizzata per consentire l’arrivo rapido di pazienti in condizioni critiche, migliorando notevolmente i tempi di intervento e l’efficacia delle cure.

Il Ruolo di Alidaunia e della Regione Campania
Alidaunia, società operatrice del servizio di elisoccorso per la Regione Campania, utilizza elicotteri AW169 altamente avanzati e configurati per missioni HEMS (Helicopter Emergency Medical Service). Gli equipaggi sono composti da personale specializzato, inclusi medici anestesisti, infermieri di terapia intensiva, tecnici verricellisti e soccorritori alpini.

I due elicotteri della società sono dislocati presso basi operative a Napoli e Salerno e dispongono di tecnologia avanzata, come il verricello di soccorso, che consente interventi rapidi anche in contesti difficili.

Un Impulso dal Servizio 118
L’attivazione del servizio è avvenuta su impulso del 118, diretto da Salvatore Criscuolo, che ha sottolineato l’importanza di ottimizzare i soccorsi sul territorio campano.