In vista delle festività natalizie e del Capodanno, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno intensificato le operazioni di controllo e contrasto alla commercializzazione illecita di fuochi d’artificio, petardi, e prodotti contraffatti o pericolosi. Questo intervento si inserisce nelle direttive fornite dal Prefetto di Napoli, Dr. Michele di Bari, durante il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire rischi durante le celebrazioni di fine anno.

Sequestri di fuochi d’artificio e arresti
Nel mese scorso, le operazioni delle forze dell’ordine hanno portato al sequestro di oltre 3 tonnellate di fuochi d’artificio di produzione artigianale. Tra i materiali sequestrati si trovano bombe carta, cipolle, petardi e batterie pirotecniche da 100 e 200 colpi. In totale, sono rinvenute anche attrezzature utilizzate per la fabbricazione di questi pericolosi dispositivi. L’operazione ha portato alla denuncia di 14 persone, 4 delle quali sono state arrestate.

Intervento a Somma Vesuviana: sequestro di materiale esplodente
Uno degli interventi più significativi è effettuato nel comune di Somma Vesuviana, alle falde del Vesuvio, dove i militari della Compagnia di Casalnuovo di Napoli hanno rinvenuto e sequestrato materiale esplosivo. In particolare, durante i controlli effettuati su due autovetture, sono trovati 240 artifizi pirotecnici illegali, noti come “cobra”, e 22 batterie di fuochi d’artificio, per un totale di circa 133 kg di materiale esplodente.

Il primo sequestro ha portato all’arresto del responsabile, insieme al sequestro dell’autovettura e del materiale pericoloso. Nel secondo caso, il controllo ha comportato il sequestro del veicolo e la denuncia a piede libero del proprietario.

Sicurezza dei cittadini: un impegno costante
Le operazioni della Guardia di Finanza non si limitano a contrastare la vendita di prodotti illegali, ma mirano anche a sensibilizzare la popolazione sui rischi connessi all’utilizzo di fuochi d’artificio e materiale pirotecnico non conforme alle normative di sicurezza. Il sequestro di oltre 3 tonnellate di fuochi d’artificio, infatti, dimostra l’impegno continuo della Guardia di Finanza nel prevenire incidenti e tutelare l’incolumità pubblica, soprattutto in un periodo dell’anno in cui l’utilizzo di questi prodotti aumenta significativamente.