Nel 2025 arriva un nuovo incentivo previsto dalla legge di bilancio: il Bonus Elettrodomestici 2025. Questa misura mira a supportare i cittadini nell’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico, contribuendo al risparmio economico e alla sostenibilità ambientale.
Come Funziona il Bonus Elettrodomestici 2025
Il bonus copre il 30% delle spese sostenute per l’acquisto di un elettrodomestico di classe energetica non inferiore alla classe B, a patto che il prodotto sia stato fabbricato all’interno dell’Unione Europea. Tuttavia, l’incentivo è soggetto a un limite massimo di 100 euro, con la possibilità di salire a 200 euro per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 20.000 euro.
Per ottenere il contributo massimo di 100 euro, sarà necessario effettuare un acquisto di almeno 300 euro. In caso di spese inferiori, il bonus sarà proporzionale al costo dell’elettrodomestico. Ad esempio:
Per una lavatrice del valore di 210 euro, il bonus sarà di 70 euro.
Obiettivi della Misura
Questa agevolazione si propone di incentivare la sostituzione di grandi elettrodomestici obsoleti, come frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, con apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico.
Per accedere al bonus, sarà obbligatorio:
Rottamare l’elettrodomestico vecchio.
Utilizzare il contributo per un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Risorse Disponibili e Possibili Limitazioni
Il governo ha stanziato 50 milioni di euro per il Bonus Elettrodomestici 2025. Tuttavia, data la disponibilità limitata di fondi, è possibile che non tutte le richieste vengano soddisfatte. Non si esclude, dunque, un click day per gestire le domande.
I dettagli operativi saranno definiti in un decreto ministeriale che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dovrà emanare entro i primi 60 giorni del 2025.





