La manovra 2025 del governo Meloni, approvata definitivamente dal Senato, introduce una serie di misure per sostenere famiglie, lavoratori e imprese italiane. Ecco i principali provvedimenti e i benefici che porteranno ai cittadini.
Taglio alle Tasse per 14 Milioni di Lavoratori
La manovra rende strutturale il taglio del cuneo fiscale per i dipendenti con redditi fino a 40mila euro, coinvolgendo 14,3 milioni di lavoratori.
Irpef: Riduzione a tre aliquote, accorpando i primi due scaglioni, per semplificare la tassazione.
Costo complessivo: Gli interventi sul fisco ammontano a circa 18 miliardi di euro, rappresentando quasi due terzi della manovra.
Sostegno alle Famiglie: Bonus e Congedi Parentali
Per favorire la natalità e il sostegno ai genitori:
Carta per i nuovi nati: Un bonus di 1.000 euro per le famiglie con Isee fino a 40mila euro.
Bonus asili nido: Rafforzato rispetto agli anni precedenti.
Carta “Dedicata a te”: Rifinanziata per il 2025.
Detrazioni fiscali: Incrementate per le famiglie numerose.
Bonus Elettrodomestici
Un contributo per l’acquisto di elettrodomestici efficienti:
Requisiti: Classe energetica minima B, prodotti in Europa, con smaltimento del vecchio elettrodomestico.
Importi: Fino a 100 euro (200 euro per famiglie con Isee entro 25.000).
Incentivi per le Imprese e il Lavoro
Il governo incentiva le aziende che investono e assumono:
Ires premiale: Tassazione ridotta al 5% per chi investe in capitale umano e occupazione.
Incentivi al Sud: Bonus per l’assunzione di giovani e donne, validi fino al 2027.
Decontribuzione Zes: Confermata per le imprese nelle Zone Economiche Speciali.
Premi di produttività: Tassati al 5%, per favorire il miglioramento delle performance aziendali.
Ristrutturazioni e Riqualificazioni Immobiliari
Agevolazioni per chi investe nella casa:
Bonus ristrutturazioni: Detrazione del 50% per le prime case; del 36% per altre abitazioni.
Ecobonus e sisma bonus: Confermati per il miglioramento energetico e la sicurezza strutturale.
Produzioni Artigianali: Sconti per i Piccoli Birrifici
Per i birrifici artigianali con volumi fino a 60mila ettolitri annui:
Riduzioni accise: Dal 20 al 50%, inversamente proporzionali alla produzione.
Fondi stanziati: 100mila euro per sostenere il settore.
La manovra 2025 punta su tagli fiscali, incentivi per le famiglie e misure di rilancio per le imprese, con un focus particolare su sostenibilità, natalità e innovazione. Grazie a queste disposizioni, milioni di italiani potranno beneficiare di un concreto supporto economico nel prossimo anno.