Un incredibile ritrovamento archeologico è stato effettuato in una casa rurale a Bonito, nel cuore dell’Irpinia. I carabinieri della Stazione locale, supportati dagli esperti del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, hanno rinvenuto 26 antichi manufatti in terracotta, risalenti al periodo tra il VI e il III secolo a.C.

La Scoperta
Il tesoro è segnalato da un uomo residente fuori regione, intento a ripulire una casa di campagna ereditata e disabitata da oltre 30 anni. Durante le operazioni di pulizia, l’uomo ha trovato due scatoloni contenenti vasellame dall’aspetto antico. Insospettito, ha contattato i carabinieri.

Gli oggetti sono esaminati inizialmente sul posto, confermando la loro datazione ai primi secoli a.C. Successive indagini condotte dalla Sovrintendenza per le province di Salerno e Avellino, insieme al TPC, hanno rivelato che i reperti appartengono alla civiltà Daunia, un’antica popolazione preromana insediata nell’attuale Puglia settentrionale e in alcune aree limitrofe.

Descrizione dei Reperti
I manufatti, probabilmente provenienti da corredi funerari, presentano incrostazioni che suggeriscono origini diverse, non da un unico contesto archeologico. Si tratta di oggetti dal notevole valore culturale, utilizzati in antichità per accompagnare i defunti nel loro ultimo viaggio, pratica comune nelle civiltà preromane.

Il Mistero
Come questi preziosi reperti siano finiti nello sgabuzzino di una casa rurale resta un enigma. Gli investigatori stanno lavorando per ricostruire la storia del ritrovamento, indagando sulle circostanze che hanno portato questi oggetti a essere custoditi in una dimora privata.

Valore Archeologico e Prossimi Passi
La scoperta è definita di “interesse archeologico”. I reperti saranno ora catalogati, analizzati e, con ogni probabilità, destinati a un museo o a un’esposizione pubblica.

Questo ritrovamento sottolinea l’importanza di segnalare alle autorità eventuali oggetti antichi ritrovati casualmente, contribuendo così alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.