Il 2025 si preannuncia come un anno difficile per le famiglie italiane, con un aumento significativo dei costi di luce e gas. Secondo un’analisi di Facile.it, il prezzo dell’energia crescerà di quasi il 30%, con un impatto diretto sulle bollette.
Ecco un quadro dettagliato delle previsioni e alcune strategie per tutelarsi dai rincari.
Aumenti Previsti: Le Stime di Facile.it
L’analisi, basata sull’andamento degli indici PSV (per il gas naturale) e PUN (per l’energia elettrica), indica che:
Il PUN passerà da 0,11 €/kWh a 0,14 €/kWh (+30%).
Il PSV salirà da 0,38 €/smc a 0,48 €/smc (+28%).
Per una famiglia tipo con un’offerta a prezzo indicizzato, la spesa totale per luce e gas aumenterà di 272 euro, portando il totale annuale da 2.569 euro a 2.841 euro (+11%).
Dettaglio delle Bollette:
Gas: da 1.744 euro a 1.920 euro (+176 euro).
Energia elettrica: da 826 euro a 921 euro (+96 euro).
Cause degli Aumenti
Il rincaro è legato a:
Aumento dei costi delle materie prime registrato a dicembre 2024.
Previsioni di stabilità dei prezzi su livelli elevati per tutto il 2025.
Gli esperti di Facile.it avvertono che queste dinamiche colpiranno maggiormente le famiglie con tariffe a prezzo indicizzato.
Come Proteggersi dai Rincari?
Per mitigare l’impatto degli aumenti, è possibile adottare alcune strategie:
1. Confrontare le Offerte sul Mercato Libero
Verifica se esistono tariffe a prezzo bloccato più convenienti.
Utilizza strumenti di comparazione online per identificare l’offerta più adatta alle tue esigenze.
2. Analizzare la Propria Bolletta di Dettaglio
Controlla i costi attuali nella sezione “spesa per la materia energia”, che include:
Quota fissa: pagata ogni mese indipendentemente dai consumi.
Quota variabile: legata alla quantità di energia o gas consumati.
3. Valutare i Propri Consumi
Identifica le tue abitudini energetiche per scegliere un piano tariffario in linea con i tuoi consumi.
4. Intervenire sull’Efficienza Energetica
Riduci i consumi adottando elettrodomestici efficienti.
Valuta soluzioni come il fotovoltaico per l’autoproduzione di energia.
Un Consiglio per il Futuro
Gli esperti consigliano di agire ora: “Questo è il momento giusto per verificare le condizioni della propria fornitura e valutare nuove offerte sul mercato libero”. Una scelta consapevole potrebbe limitare gli effetti dei futuri rincari.