Questo weekend il Parco Archeologico di Pompei, Oplonti, Stabia e Boscoreale ospiterà una serie di eventi straordinari in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Il programma è ricco di iniziative che permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura dell’antica Roma, attraverso rievocazioni storiche, laboratori di archeomusica e visite guidate nei principali siti archeologici della zona.

Eventi a Pompei
A Pompei, il cuore degli eventi sarà il raduno dei gruppi storici del I secolo d.C., che vedrà la partecipazione di oltre 100 rievocatori. Un accampamento militare sarà allestito nei pressi dell’Anfiteatro, dove si svolgeranno dimostrazioni di combattimenti tra gladiatori e legionari in un torneo dedicato all’Imperatore Tito. Il Foro ospiterà una cerimonia religiosa in onore degli dei pagani, seguita da un corteo storico verso l’Anfiteatro.

L’ingresso diurno sarà a tariffa ordinaria, e l’evento dei Ludi Pompeiani sarà incluso nel biglietto. Gli orari delle cerimonie e dimostrazioni sono previsti tra le 10:00 e le 18:00. Inoltre, al Quadriportico dei Teatri, dalle 10:00 alle 17:00, si terrà un laboratorio gratuito di archeomusica per bambini e famiglie, dove sarà possibile vedere e ascoltare antichi strumenti musicali, tra cui una replica del famoso sistro di Pompei.

Aperture Serali a 1 Euro
Il 28 settembre, tutti i siti del Parco Archeologico, inclusa Pompei, apriranno le porte in orario serale dalle 20:00 alle 23:00 al costo simbolico di 1 euro (ultimo ingresso alle ore 22:00). Il percorso serale prevede l’accesso all’Anfiteatro e alla Villa dei Misteri.

Per i visitatori sarà disponibile il servizio navetta Pompeii Artebus, con partenza da Piazza Anfiteatro. È possibile acquistare i biglietti online su www.ticketone.it (con un costo aggiuntivo di 1 euro), oppure presso le biglietterie fisiche situate a Piazza Anfiteatro e Villa dei Misteri. Si consiglia la prenotazione online per evitare attese.

Eventi a Oplonti, Stabia e Boscoreale
Anche gli altri siti del Parco Archeologico parteciperanno alle Giornate Europee del Patrimonio con una serie di eventi unici:

Oplontis: Il 28 settembre, l’Archeoclub e il Gruppo Storico Oplontino organizzeranno una mostra sulla navigazione antica, esponendo modellini di navi e strumenti utilizzati nell’antichità.

Ville di Stabia: Il 28 e 29 settembre, Villa San Marco e Villa Arianna ospiteranno visite guidate, tra cui “Voci di Stabia”, un percorso con letture e musica, previsto alle 11:00.

Boscoreale-Villa Regina: Visite guidate gratuite saranno organizzate dalla Pro Loco Villa Regina APS. Le prenotazioni possono essere effettuate via WhatsApp o email entro le 12:00 del 27 settembre.