Nel panorama degli aiuti economici alle famiglie italiane, due misure spiccano per il loro potenziale impatto come la Carta Acquisti e la Carta Dedicata a Te, due Bonus per la spesa che arrivano a 940 euro. Anche se quest’ultima non è ancora operativa nel 2024, entrambe potrebbero fornire fino a quasi mille euro alle famiglie che ne soddisfano i requisiti, rappresentando un importante supporto per coloro che si trovano in difficoltà.
La Carta Acquisti
La Carta Acquisti è uno strumento pensato per le famiglie con almeno un componente minore di tre anni o uno con più di 65 anni. Questa carta ricaricabile offre un accredito di 40 euro al mese, anche se l’accredito avviene ogni due mesi. I fondi possono essere utilizzati presso supermercati, negozi di alimentari, farmacie e parafarmacie. Per poter accedere a questa misura, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non deve superare i 8.052,75 euro (valore aggiornato al 2024). Nel caso di famiglie con un componente over 65, bisogna rispettare anche i limiti di reddito dei singoli membri, che non devono superare i 10.737 euro per chi ha 75 anni.
Requisiti
Per essere ammessi alla Carta Acquisti, non bisogna possedere:
più di un’utenza elettrica domestica (anche se non domestica);
non più di due utenze del gas;
più di due autoveicoli;
più di un immobile ad uso abitativo (con una quota superiore o uguale al 25%);
immobili non ad uso abitativo (con una quota superiore o uguale al 10%);
un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro.
Carta Dedicata a Te
La Carta Dedicata a Te, introdotta nel 2023 e rinnovata per il 2024 (anche se non ancora operativa), è una carta ricaricabile una tantum con un importo fisso, stimato quest’anno intorno ai 460 euro e che arriva a 940 euro di Bonus spesa con l’altra card. Questa carta può essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici. È destinata alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro che non ricevono altri sostegni economici. La priorità viene data alle famiglie con almeno tre componenti e figli minori a carico, soprattutto se di età inferiore ai 10 anni. In questo caso, non è necessario presentare domanda: le Carte vengono assegnate automaticamente dai Comuni in base alle disponibilità.