Con l’inizio del nuovo mese, l’INPS ha comunicato le date dei prossimi pagamenti dell’assegno di inclusione, fornendo chiarezza e orientamento ai beneficiari. Questa comunicazione è stata accompagnata da importanti informazioni riguardanti le procedure e le tempistiche da seguire. Secondo quanto indicato dall’INPS nel messaggio numero 835 del 26 febbraio 2024, i pagamenti seguiranno un calendario preciso, garantendo così una pianificazione efficace per coloro che dipendono da questo sostegno finanziario.

Una delle novità principali riguarda il cambiamento nel riferimento dell’ISEE. A partire dalla mensilità di marzo, per gli eventuali rinnovi, verrà preso in considerazione l’ISEE riferito al 2024. Ciò significa che la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa al 2024 dovrà essere presentata tempestivamente affinché le domande possano essere elaborate senza interruzioni.

Per coloro che presentano domanda entro il mese di febbraio 2024, con il Patto di Attivazione Digitale sottoscritto nello stesso mese, i primi pagamenti avverranno il 15 marzo 2024. Questo riguarda esclusivamente coloro il cui iter procedurale sarà completato in tempo utile.

Per le domande presentate successivamente, il calendario prevede pagamenti successivi:

Domande presentate a marzo 2024: pagamento martedì 16 aprile 2024.
presentate ad aprile 2024: pagamento mercoledì 15 maggio 2024.
Domande presentate a maggio 2024: pagamento sabato 15 giugno 2024.
presentate a giugno 2024: pagamento martedì 16 luglio 2024.
Queste date segnano il passaggio dei mesi e indicano quando i beneficiari dell’assegno di inclusione possono aspettarsi di ricevere i pagamenti relativi ai mesi successivi. Tuttavia, è importante notare che affinché tutto ciò avvenga senza intoppi, è necessario che le domande siano presentate in tempo utile e che tutte le procedure siano completate secondo le tempistiche stabilite.