L’operazione congiunta tra gli agenti del Commissariato di Castellammare di Stabia, i Carabinieri, il Reparto Prevenzione Crimine Campania e il supporto della Polizia Locale ha condotto a un significativo servizio di controllo del territorio in diversi rioni della zona. L’intervento è mirato a contrastare le operazioni di raccolta di materiale legnoso destinato ad essere utilizzato illegalmente per la preparazione di falò durante la festività dell’Immacolata nel Comune di Castellammare di Stabia.
Nel corso di questo servizio straordinario, sono sequestrate ben 73 tonnellate di legna. Oltre al sequestro del materiale, sono eseguite numerose attività di identificazione e controllo: identificate 705 persone e controllati 368 veicoli. Le forze dell’ordine hanno contestato 8 violazioni del Codice della Strada e hanno effettuato controlli su 23 persone sottoposte alla misura degli arresti domiciliari. Inoltre, sono denunciate 3 persone per varie tipologie di reati.
Quest’operazione è volta a prevenire potenziali pericoli derivanti da pratiche illegali legate all’uso improprio del materiale legnoso, comunemente utilizzato per la preparazione di falò durante la celebrazione dell’Immacolata. L’azione delle forze dell’ordine ha mirato a preservare la sicurezza pubblica e a contrastare comportamenti illegali, garantendo il rispetto delle normative vigenti e promuovendo la sicurezza e il benessere della comunità locale.





