Nel contesto delle riforme fiscali in Italia, una delle novità più rilevanti riguarda la revisione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) e l’intenzione di raggiungere una “flat tax”, ovvero un’aliquota fiscale unica per tutti i contribuenti. Questa riforma è inizialmente avviata dal governo Draghi, che ha ridotto il numero di aliquote e scaglioni di reddito, e sarà proseguita dal governo Meloni, che intende ulteriormente ridurre sia gli scaglioni di reddito che le aliquote dell’Irpef.

Obiettivo Flat Tax e Sfide Costituzionali

L’obiettivo principale di questa riforma è quello di introdurre una flat tax, ovvero una tassa piatta che si applica a tutti i contribuenti indipendentemente dal reddito. Tuttavia, questa sfida si scontra con l’articolo 53 della Costituzione italiana, che prevede la progressività delle tasse. In altre parole, l’applicazione di una flat tax andrebbe in direzione opposta al principio di progressività fiscale.

Percorsi Intermedi e Riduzione degli Scaglioni Irpef

Per raggiungere l’obiettivo della flat tax, il governo prevede una serie di passaggi intermedi che saranno implementati attraverso decreti attuativi, che potrebbero essere emanati nei prossimi 24 mesi. L’obiettivo finale è quello di raggiungere l’aliquota fiscale unica entro agosto 2025, come stabilito dalla delega fiscale. Tuttavia, il governo attuale sembra intenzionato a accelerare questo processo, con la possibilità di introdurre i primi cambiamenti già nella prossima Legge di Bilancio e di vederne i primi effetti a partire dal prossimo anno.

Modifiche nell’Anno 2024 e Ampiamento del Primo Scaglione di Reddito

Sebbene i dettagli esatti dei cambiamenti non siano ancora resi noti, la Premier Meloni ha anticipato che uno degli obiettivi a breve termine è quello di ampliare il primo scaglione di reddito, includendo così un maggior numero di lavoratori. Questo, tuttavia, deve avvenire nel rispetto della progressività dell’Irpef, per evitare potenziali questioni di incostituzionalità.

Passi Successivi e Modifica delle Deduzioni e Detrazioni

L’obiettivo finale del governo è quello di raggiungere l’aliquota fiscale unica attraverso una serie di interventi che andranno a modificare anche le deduzioni e le detrazioni dalla base imponibile. Tuttavia, il primo passo consiste nella riduzione degli scaglioni dell’Irpef e delle relative aliquote, insieme a un riordino delle detrazioni e delle deduzioni, con l’intento di alleggerire la pressione fiscale.