La Polizia Locale di Napoli e l’Adm (Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli) Direzione della Campania hanno condotto un piano di controlli per prevenire e contrastare il gioco d’azzardo clandestino e la lotta alla ludopatia. Le operazioni hanno interessato diverse strade della città, tra cui via Oberdan, via Foria, via Nuova Poggioreale, Calata Capodichino, piazza Municipio e via Pavia, e hanno permesso di accertare numerosi illeciti relativi all’utilizzo di apparecchi da gioco e slot machine non autorizzati o non registrati.

In un caso, il gestore di un locale è denunciato per aver allestito una postazione nascosta e organizzato un complesso sistema per la raccolta illecita delle scommesse sportive. In due circostanze, è riscontrato che i dispositivi abusivi sottoposti a sequestro in precedenza erano scomparsi dai locali. Ancora un altro caso, l’attività di gioco e scommesse si svolgeva in un locale apparentemente adibito a cartoleria, vicino a una scuola.

Un’attività investigativa complessa ha permesso di risalire ai responsabili che avevano trafugato 5 slot machine sottoposte a sequestro il giorno prima. Grazie alla ricostruzione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza, l’ascolto di testimoni e gli accertamenti sul veicolo a noleggio utilizzato per il trasporto, i responsabili sono identificati e denunciati, insieme al titolare del locale in cui i dispositivi erano riposizionati.

Le operazioni hanno portato al sequestro di 34 apparecchi irregolari e di 19.595 euro come proventi illeciti del gioco, all’irrogazione di sanzioni pecuniarie per un valore di 418.640 euro e all’avvio dei procedimenti penali per i 6 titolari degli esercizi interessati. Queste azioni dimostrano l’impegno della Polizia Locale e dell’Adm nella lotta contro il gioco d’azzardo clandestino e la ludopatia, per proteggere la salute e il benessere della comunità.