Il bonus università è una forma di agevolazione fiscale per gli studenti universitari che consiste nella riduzione o nell’esenzione delle tasse universitarie. L’importo da pagare varia a seconda del regolamento di ciascuna università e ci sono due criteri fondamentali che devono essere rispettati per l’ottenimento del bonus: il reddito e il merito. Gli studenti che appartengono a famiglie con un reddito Isee inferiore a 22.000 euro hanno diritto all’esonero totale delle tasse, mentre gli studenti con un reddito compreso tra 22.000 e 30.000 euro possono ottenere un esonero parziale.
Nel Lazio, il bando per la borsa di studio è pubblicato sul sito della Regione e possono farne richiesta gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, corsi di formazione artistica e musicale con un titolo universitario o equiparato, dottorato di ricerca e scuole di specializzazione.
Gli importi massimi che possono essere concessi con le borse di studio sono di 2.481,74 euro per gli studenti in sede, 3.598,51 euro per gli studenti pendolari e 6.157,74 euro per gli studenti fuori-sede. Questi importi possono essere incrementati per studenti appartenenti a famiglie con un basso reddito Isee, per le studentesse che frequentano corsi STEM, per gli studenti con disabilità e per gli studenti che si iscrivono a due corsi di laurea contemporaneamente.
Per mantenere il diritto alla borsa di studio, lo studente deve aver conseguito almeno 20 crediti entro il 30 novembre 2023. In caso contrario, oltre alla revoca dei fondi, lo studente dovrà restituire gli importi percepiti.